Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

{TFA - Area Disciplinare} A043 / A050 - Didattica della Letteratura Italiana 2 - B

Oggetto:

Italian Literature 2-B

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice attività didattica
STU0254
Docente
(Titolare del corso)
Corso di studio
TFA - Tirocinio Formativo Attivo
Anno
1° anno
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova scritta e orale
Prerequisiti
Iscrizione TFA
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

--

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La prova scritta per l’esame di Didattica di Letteratura italiana I e II avrà una durata di quattro ore e consisterà nella stesura di due brevi percorsi relativi agli argomenti dei moduli del corso di Didattica della Letteratura italiana I (uno svolto nel modulo I e l’altro nel modulo II) o, in alternativa, di un percorso che abbini gli argomenti dei due moduli (p.es., commento a un passo dantesco e percorso di critica relativo a Dante; Manzoni e l’evoluzione del romanzo ecc.). Essendo due le classi di concorso per le quali è prevista l’abilitazione, si richiede di indicare gli argomenti che possono essere trattati nella A043 e quelli che possono essere introdotti solo nella A050.

Alla parte più specificamente letteraria dovrà affiancarsi una parteche prenda le mosse dai moduli di Didattica della letteratura italiana II e dia ragione del modo in cui sono stati disegnati i percorsi, illustrando la loro efficacia didattica (utilizzando, come nella parte relativa a Didattica della Letteratura italiana I, gli argomenti svolti nel modulo I e nel modulo II).

I corsisti esentati dal corso di Didattica della letteratura italiana II sono naturalmente anche esentati anche da quest’ultima parte e per loro la prova avrà durata di due ore.

I corsisti possono presentarsi il giorno dell’esame scritto con tutti i testi e la critica di cui parrà loro opportuno avvalersi, ma non potranno portare con sé appunti manoscritti o materiale dattiloscritto.

Oggetto:

Programma

Modulo 1 (C. Sclarandis)

23 marzo 2015-aula 1.3 Venturi
1. Competenze trasversali e competenze disciplinari: lingua e letteratura
- Il progetto nazionale Compìta, le Indicazioni nazionali per i Licei e le Linee Guida per i Tecnici e i Professionali dal punto di vista dell’insegnamento letterario.
30 marzo 2015-Sala lauree ex lettere
2. Che cosa diventa un’opera letteraria quando entra in classe (I)
- Conoscere e comprendere: la centralità del testo in una classe
- Disamina di alcuni riferimenti teorici
20 aprile 2015-Sala lauree ex lettere
3. Che cosa diventa un’opera letteraria quando entra in classe (II)
- Interpretare e manipolare il testo: la centralità del lettore
- Esemplificazioni
27 aprile 2015-Sala lauree ex lettere
4. Cosa e come verificare la letto-scrittura nella scuola di base?
- L’ipotesi di Compìta: punti di forza e di debolezza
- Valutazione e certificazione delle competenze (analisi di alcuni materiali di lavoro Compìta)

Modulo 2 (S. Giusti)

Lunedì 9 marzo – Palazzo Nuovo aula C
1. Profilo storico-critico della didattica della letteratura italiana dagli anni Settanta a oggi
Lunedì 13 aprile – Palazzo Nuovo sala lauree ex Giurisprudenza
2. Le finalità generali, i risultati di apprendimento e il profilo del docente di lingua e letteratura italiana
Lunedì 4 maggio – Palazzo Nuovo sala lauree ex Giurisprudenza
3. Teorie e tecniche didattiche basate sulla fruizione delle opere letterarie in classe
Lunedì 11 maggio - Palazzo Nuovo sala lauree ex Giurisprudenza
4. La scelta, l’adattamento e l’autoproduzione di materiali didattici

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

--

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si comporrà di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà nella redazione “in presenza” di un’unità didattica che dovrà tenere conto di tutti e quattro i moduli in cui si compone l’insegnamento di Didattica della letteratura italiana. Saranno valutati il grado di autonomia del corsista nella redazione del lavoro, la sua competenza linguistica, le sue capacità di ricerca e uso dei materiali bibliografici, di lettura e analisi dei testi letterari in funzione didattica. La prova orale consisterà nella discussione dell’elaborato scritto.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo 1

1) L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare,  Laterza, Roma-Bari, 2013
G. Ferroni, Prima lezione di letteraura, Laterza, Roma-Bari 2009, in particolare il cap. 2, Storia letteraria e lettura dei testi, pp. 22-63
R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi (Quarta edizione accresciuta), Manni, Lecce 2006, in particolare i paragrafi 8 (pp.99-106) e 10 (123-131) della parte seconda
2) E. Raimondi, Un’etica del lettore, Il Mulino, Bologna, 2007
G. Armellini, La letteratura in classe, Unicopli, Milano, 2008, in particolare del primo capitolo, La letteratura in classe, le pp. 23-26, 63-87, 122-129
A. Casadei, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2011
3 ) M. Macé, Façon de lire, maniére d’être, Gallimard, Mayenne 2011, soprattutto le pp. 9-26 e 182-268
I Quaderni della ricerca, n°6 (Per una letteratura delle competenze), Torino, Loescher, 2013, pp. 109-211 (scaricabile gratuitamente: http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_06/)
C. Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Palermo, Sellerio, 2011

Modulo 2

La bibliografia indicata serve a chiarire ai corsisti il taglio dato all’argomento; a lezione sarà fornito un elenco preciso del materiale oggetto di esame.

•    S. Giusti, Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014
•    S. Giusti, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011
•    Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Loescher, Torino 2013 (scaricabile gratuitamente: http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_06/)
•    J.M. Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari, Torino, Loescher, 2014 (Introduzione scaricabile gratuitamente: http://www.laricerca.loescher.it/quaderni/qdr/qdr-1.html)
•    Imparare dalla lettura, a cura di S. Giusti e F. Batini, Torino, Loscher, 2013 (scaricabile gratuitamente: http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_05/)



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2015 16:12
    Location: https://www.tfa-piemonte.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!