- Oggetto:
- Oggetto:
{TFA - Area Disciplinare} A052 - Didattica della Lingua Latina
- Oggetto:
Didactics of Latin Language
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice attività didattica
- LET1026
- Docente
- Andrea Balbo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- TFA - Tirocinio Formativo Attivo
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova scritta e orale
- Prerequisiti
- Iscrizione TFA
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze e competenze approfondite nell'ambito della didattica della lingua latina
Acquisizione di una metodologia consapevole per l'insegnamento della lingua latina nella scuola superiore e, in particolare, nel liceo classico
Acquisizione di competenze sulla didattica multimediale del latino
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di produrre autonomamente unità didattiche di lingua latina
Capacità di costruire un percorso di insegnamento del latino in collegamento con il greco e con le lingue moderne
Capacità di produrre percorsi didattici multimediali
- Oggetto:
Programma
1. Problemi generali dell'insegnamento della lingua latina nei diversi ordini di scuola: approcci, metodi, manuali, le riforme scolastiche e la situazione attuale.
2. Esame metodologico di alcuni punti nodali dello studio della lingua latina e del loro trattamento in classe; esso avverrà attraverso la trattazione di testi latini che permettano anche un utile confronto con il greco e con l’italiano. Una parte del corso potrò svolgersi in forma seminariale. L’elenco dei testi sarà presentato nelle prime lezioni
3. Lingua latina e didattica multimediale: banche dati, strumenti di ricerca, analisi morfosintattica, applicazioni concrete.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova d'esame
L’esame prevedrà una prova scritta e una orale per ogni appello; nella prova scritta sarà presentato un testo che dovrà essere opportunamente tradotto, analizzato e contestualizzato in chiave didattica; la prova orale consisterà nella discussione della prova scritta e di quanto inserito nella sezione Testi consigliati e bibliografia
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Andrea Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole. Introduzione di Raffaella Tabacco, Novara, UTET Università, 2007, XX + 236 pp. Il volume sarà parte integrante anche dell'esame del corso di Didattica della letteratura latina.
2. A. Balbo-M. Ricucci, Prospettive per l’insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, Quaderni della ricerca 16, Loescher, Torino, 2014, 9-14, ISBN 9788820137182 (online a http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_16/#/1/) (introduzione e 2 saggi a scelta)
3. A. Balbo, La nuvola greca e latina: Rete, cloud computing e antichità classica nel XXI secolo in F. Pagnotta (a cura di), L'età di Internet. Umanità, cultura, educazione, Milano-Firenze, Mondadori-Le Monnier Università, 2013, 53-68 (l’articolo sarà messo a disposizione).
4. I materiali discussi a lezione.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: