- Oggetto:
- Oggetto:
Antropologia dei contesti scolastici ed educativi (PF24) - a.a. 2021/2022
- Oggetto:
Anthropology of school and educational contexts
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- INT1366
- Docenti
- Ivan Severi (Docente)
Lucia Portis (Docente)
Silvia Stefani (Docente)
Guido Nicolás Zingari (Docente) - Corso di studio
- PF24 - Percorso Formativo 24 CFU
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta
- Crediti/Valenza
- 6
- Crediti percorso 24 CFU
- 6
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Test a risposta multipla
- Propedeutico a
- Insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso consiste nel far acquisire agli studenti le competenze generali dell’antropologia culturale e dell’antropologia legata al mondo dell’educazione. Saranno illustrati sia i metodi tipici della disciplina sia gli strumenti dell’approccio etnografico nei contesti scolastici ed educativi. Particolare attenzione verrà posta a specifici settori dell’antropologia che possano risultare utili per il lavoro dell’insegnante e attraverso l’analisi di casi studio specifici saranno forniti strumenti e chiavi di lettura per relazionarsi con la diversità culturale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- comprendere ed analizzare criticamente le principali tematiche dell’antropologia culturale, in particolare nella sua declinazione nell’antropologia dell’educazione
- padroneggiare i concetti e il linguaggio specifici della disciplina in relazione al contesto scolastico e educativo;
- conoscere le saper utilizzare o strumento dell’indagine etnografica in relazione al contesto educativo e
- cogliere e interpretare i caratteri e le trasformazioni della scuola e dell’educazione contemporanee tramite l’approccio
- sviluppare uno sguardo antropologico, un atteggiamento riflessivo rispetto al proprio posizionamento culturale e una postura relazionale capace di comprendere ed entrare in relazione con la diversità culturale
- Oggetto:
Programma
Fondamenti scientifici dell'antropologia culturale e dell'educazione: introduzione ai concetti chiave nella prospettiva dell'antropologia della contemporaneità (cultura, inculturazione/acculturazione, etnia, etnocentrismo e relativismo culturale, etnicizzazione, cultura/identità, razza, razzismo, razzismo differenzialista).
Antropologia della contemporaneità e dei contesti multiculturali: i processi di continuità, ibridazione, stratificazione e cambiamento culturale, globalizzazione, transnazionalismo e processi migratori, integrazione e coesione sociale.
I principali quadri teorici dell'antropologia dell'educazione.
Tecniche e strumenti dell'osservazione antropologica dei contesti scolastici multiculturali; etnografie dei contesti educativi: introduzione al metodo antropologico per l'osservazione dei processi scolastici ed educativi.
L’analisi culturale della dispersione scolastica (dropout, insuccesso scolastico, disaffezione scolastica, marginalità sociale ed urbana; povertà educative ecc.).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il materiale del corso sarà disponibile sulla pagina MOODLE.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test finale di 32 domande a risposta multipla. Tempo a disposizione 30 minuti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Fabio Dei, Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (esclusivamente l'ultima edizione aggiornata). I seguenti capitoli non sono da studiare: cap. VII (Folklore, cultura popolare, cultura di massa), cap. VIII (Verso un'etnografia del consumo culturale), cap. IX (Corpo, salute, malattia), cap. X (Tempo, memoria, storia), cap. XI (Il dono fra economia e antropologia), cap. XIII. (Spazio, luogo, città), cap. XIV (Guerra, violenza, genocidio).
- Carlo Capello, Pietro Cingolani, Francesco Vietti, Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca, Roma, Carocci, 2014. Il seguente capitolo non è da studiare: cap. IV (Gli strumenti di ricerca). Introduzione e Conclusioni vanno studiate.
- Mara Benadusi, La scuola in pratica, Firenze, Editpress, 2017 (esclusivamente l'ultima edizione).
- I seguenti articoli scientifici, disponibili online agli indirizzi indicati:
- Fulvia Antonelli, “Mena e le altre. Ritratto di ragazze di classe popolare fra esclusione scolastica e sociale”, in Etnografia e ricerca qualitativa, Rivista quadrimestrale 2/2018, pp. 319-340. https://www.researchgate.net/publication/332082278_Il_Mulino_-Rivisteweb
- Carlotta Saletti Salza, “Non c’è proprio niente da ridere. Sulle strategie di gestione del quotidiano scolastico di alcuni alunni rom”, in Quaderni di Sociologia, 36/2004, pp. 7-29. https://journals.openedition.org/qds/1089
- Oggetto:
Note
Corso riservato agli iscritti al Percorso Formativo 24 CFU organizzato dal CIFIS Piemonte per l'a.a. 2021-2022.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/01/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: