- Oggetto:
- Oggetto:
{PAS - Area Disciplinare} A050 - Didattica della Lingua Italiana
- Oggetto:
Didactics of Italian Language
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice attività didattica
- STU0062
- Docenti
- Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Matteo Rivoira (Titolare del corso) - Corso di studio
- PAS - Percorsi Abilitanti Speciali
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova scritta e orale
- Prerequisiti
- Iscrizione TFA
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è destinato a fornire competenze teoriche e metodologiche applicabili nella didattica della lingua italiana sul piano sia dell'educazione linguistica, sia delle competenze comunicative, sia dell'analisi della lingua del testo letterario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento i corsisti avranno appreso le principali nozioni teoriche riguardanti l'insegnamento della lingua italiana e avranno acquisito la capacità di integrarle in percorsi didattici coerenti e efficaci.
- Oggetto:
Programma
A partire dalla discussione del concetto di competenza linguistica e sulla base delle Indicazioni nazionali per istituti tecnici e professionali saranno proposti metodi e strumenti di analisi di fonetica, morfologia, lessico e sintassi di diverse tipologie di testi (letterari, scientifici, giornalistici), con particolare attenzione alla differenziazione linguistica (temporale, spaziale, sociale e più in generale legata al contesto comunicativo).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
I contenuti saranno presentati in forma orale, col supporto di testi a stampa e materiali multimediali; ampio spazio verrà dato alla discussione in forma seminariale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto verterà sulla presentazione di un percorso didattico relativo a alcuni argomenti svolti durante il corso.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2012.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1970.
Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli et al., Roma, Carocci, 2014, I. Poesia, II. Prosa letteraria, III. Italiano dell'uso.
L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, 2006.
L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet, 1989.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: