SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Per informazioni consulta il Manuale di istruzioni e le FAQ
I passaggi fondamentali da effettuare, al fine di una corretta iscrizione alle prove di accesso, sono i seguenti:
- portare a termine la procedura di iscrizione attraverso il portale MyUniTo, dichiarando tutti i titoli di accesso previsti dall'ordine e grado di scuola scelto;
- effettuare il pagamento del contributo obbligatorio per le prove di accesso, pari ad € 100,00 per ciascuna procedura concorsuale, entro il 26 giugno 2023.
I candidati e le candidate in possesso dei requisiti previsti dall'art. 8 del Bando, negli stessi termini possono presentare istanza di accesso diretto alla prova scritta.
Possono presentare istanza di accesso diretto alla prova scritta:
- coloro che nei dieci anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura.
- coloro che nei cinque anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto di sostegno nelle scuole di qualsiasi ordine e grado del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni;
- i/le candidati/e di cui all’art. 20, comma 2 bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
- i/le candidati/e che abbiano superato la prova preselettiva del VII Ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di
riferimento), non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove.
Tali soggetti oltre a portare a compimento i due punti sopracitati, devono obbligatoriamente presentare istanza di accesso diretto alla prova scritta, come indicato all'art. 10 del Bando di ammissione e nel Manuale di istruzioni
● Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMARIA (https://forms.gle/SgD4bP47trA8Uz237)
● Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMO GRADO (https://forms.gle/c56ey8yUL1LutvVq5)
- 5 infanzia
- 5 primaria
- 20 secondaria I grado
- 20 secondaria II grado
Sarà data priorità a coloro che hanno sostenuto le prove di accesso presso l'Università degli Studi di Torino.
Eventuali domande di iscrizione in soprannumero presentate da idonei di altri Atenei potranno essere accolte tenuto conto del punteggio della graduatoria finale ottenuto nelle precedenti selezioni.
I candidati ammessi riceveranno apposita comunicazione per procedere con l’immatricolazione che potrà essere
effettuata da venerdì 21 luglio 2023 a martedì 25 luglio 2023 versando la prima rata di € 1.500,00.
Non è previsto un Corso specifico per gli Idonei iscritti in soprannumero. Le lezioni inizieranno per tutti al termine
del processo di selezione e immatricolazione dei candidati all’ VIII ciclo, indicativamente a fine settembre 2023.
Come indicato nell' Allegato A al DM 694/2023 "Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno", i posti a disposizione per il Piemonte, attivati presso l'Università degli Studi di Torino, sono:
- Scuola dell'Infanzia: 40 posti;
- Scuola Primaria: 85 posti, di cui 10 riservati a residenti in Valle d'Aosta;
- Scuola secondaria di I grado: 150 posti, di cui 17 riservati a residenti in Valle d'Aosta;
- Scuola secondaria di II grado: 225 posti, di cui 10 riservati a residenti in Valle d'Aosta.
Al termine delle prove di accesso (preselettiva, scritto e orale) i/le candidati/e con tre annualità di servizio su sostegno negli ultimi cinque a.s. avranno diritto ad accedere alla riserva di posti pari al 35% su ogni ordine e grado di scuola come previsto dal DM 694/2023 e dal DM 691/2023.
Al fine di garantire tale diritto, l’Università degli Studi di Torino procederà ad immatricolare in via preliminare i riservisti fino ad esaurimento posti. Solo dopo sarà generata la graduatoria di merito complessiva che provvederà all’assegnazione dei posti residui secondo la distribuzione sotto riportata:
|
Posti disponibili (non riservati) |
Posti riserva 35% |
Posti disponibili (non riservati) Valle D’Aosta |
Posti riserva 35% Valle D’Aosta |
TOTALE |
Infanzia |
26 |
14 |
0 |
0 |
40 |
Primaria |
49 |
26 |
6 |
4 |
85 |
1° Grado |
86 |
47 |
11 |
6 |
150 |
2° Grado |
140 |
75 |
6 |
4 |
225 |
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate a livello nazionale per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nelle seguenti date:
-
Ore 09:00 del 04 luglio 2023 prove Scuola dell’Infanzia - ANNULLATA
-
Ore 09:00 del 05 luglio 2023 prove Scuola Primaria - ANNULLATA
-
Ore 09:00 del 06 luglio 2023 prove Scuola Secondaria di I grado - presso Pala Alpitour (C.so Sebastopoli 123, Torino);
-
Ore 09:00 del 07 luglio 2023 prove Scuola Secondaria di II grado - presso Pala Alpitour (C.so Sebastopoli 123, Torino);
- Elenco dei candidati ESCLUSI dalle prove di accesso (agg. 30/06)
- Elenco dei candidati e delle candidate esonerati dal test preselettivo per la scuola secondaria di 1° e 2° Grado
- Ore 14.00 del 13 luglio 2023 prove Scuola dell’Infanzia - presso La Centrale Lavazza (Via Ancona 11/A, Torino);
Elenco candidati/e convocati/e per la prova scritta - Infanzia
Esiti prova scritta - Scuola dell'Infanzia - Ore 09:00 del 13 luglio 2023 prove Scuola Primaria - presso La Centrale Lavazza (Via Ancona 11/A, Torino);
Elenco candidati/e convocati/e per la prova scritta - Primaria
Esiti prova scritta - Scuola Primaria - Ore 14.00 del 12 luglio 2023 prove Scuola Secondaria di I grado - presso Pala Alpitour (C.so Sebastopoli 123, Torino);
Elenco candidati/e convocati/e per la prova scritta - I grado
Esiti prova scritta - Scuola Secondaria di Primo Grado - Ore 09:00 del 12 luglio 2023 prove Scuola Secondaria di II grado - presso Pala Alpitour (C.so Sebastopoli 123, Torino);
Elenco candidati/e convocati/e per la prova scritta - II grado
Esiti prova scritta - Scuola Secondaria di Secondo Grado
Prove orali
Le prove orali si terranno a distanza in modalità telematica e saranno calendarizzate tra il 29 agosto e l'8 settembre 2023.
- 30 e 31 agosto: orali Scuola dell'Infanzia
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale - 31 agosto - 5 settembre: orali Scuola Primaria
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale - 4 - 8 settembre: orali Scuola Secondaria di Primo Grado
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale - 29 agosto - 8 settembre: orali Scuola Secondaria di Secondo Grado
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale
Graduatorie provvisorie
La Graduatoria finale definitiva sarà pubblicata il 20 settembre 2023. A partire dalle ore 09,30 del giorno stesso gli/le ammessi/e al Corso potranno visualizzare la posizione in graduatoria accedendo nell’area riservata MyUniTo alla sezione ‘Iscrizione’à ‘Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato’. Dovranno dunque procedere con l’immatricolazione come da ‘Manuale’ entro i tre giorni lavorativi successivi versando la prima rata. Seguiranno eventuali ripescaggi.
Gli esoneri della contribuzione studentesca saranno assegnati secondo i criteri previsti dal Bando di ammissione. La graduatoria specifica relativa all’assegnazione degli esoneri sarà disponibile dal 20 settembre ore 09:30.
Coloro che non intendono perfezionare l’immatricolazione in questo ciclo su uno o più ordini e gradi di scuola, sono invitati a inviare tempestivamente una mail a formazionesostegno.dfe@unito.it. Resterà valida l’idoneità conseguita per poter partecipare in soprannumero ai cicli successivi, salvo modifiche normative.
ATTENZIONE: se è in gravidanza o in congedo di maternità, prima di immatricolarsi, consulti le indicazioni in merito allo svolgimento delle attività di tirocinio diretto
Si ricorda che è disponibile il calendario indicativo del corso.
La lezione introduttiva si svolgerà online, sabato 30 settembre alle ore 10.00. Gli immatricolati riceveranno apposita comunicazione con il link.
Graduatorie definitive 
Graduatoria assegnazione esoneri 
Il corso si articola in insegnamenti, attività laboratoriali e attività di tirocinio diretto e indiretto. Per accedere all’esame finale, i candidati dovranno aver superato, con voto non inferiore a 18/30, le valutazioni riferite al tirocinio diretto e indiretto, ai laboratori e agli insegnamenti.
Le lezioni saranno erogate in presenza e calendarizzate nei giorni feriali in orario pomeridiano, con frequenza con almeno due pomeriggi in settimana (martedì e giovedì) e al sabato (mattina e pomeriggio); saranno inoltre previste settimane intensive durante i periodi di interruzione delle lezioni scolastiche.
Ai sensi della Legge 79/2022 potrà essere erogato fino a un massimo del 20% di attività didattiche on line. Pertanto è richiesto di munirsi di dispositivo idoneo con connessione a internet. Le assenze sono accettate, salvo eventuali diverse indicazioni ministeriali, nella percentuale del 25% di ciascun insegnamento, laboratorio e tirocinio indiretto. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Per il tirocinio diretto vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste.
- Consulta il calendario indicativo del corso.
- le lezioni di Laboratorio TIC (esclusivamente per la parte in modalità online) potranno svolgersi in alcuni pomeriggi di lunedì, mercoledì o venerdì - al momento non indicati in calendario - a seconda della disponibilità dei docenti; tendenzialmente nei pomeriggi restanti e il sabato intera giornata si svolgeranno le lezioni degli insegnamenti trasversali, tirocinio indiretto e laboratori. Il monte ore del Corso resterà invariato: le eventuali giornate di martedì, giovedì e sabato al momento riportate nel calendario indicativo, ma non necessarie, saranno eliminate.
- il calendario pubblicato al momento è indicativo, pertanto potrebbe subire variazioni. A ridosso dell'inizio del Corso sarà pubblicato il calendario con il dettaglio delle attività per giornata.
- la lezione inaugurale del Corso è prevista per sabato 30 settembre 2023. Seguiranno informazioni specifiche.
La lezione introduttiva si svolgerà online, sabato 30 settembre alle ore 10.00. Gli immatricolati riceveranno apposita comunicazione con il link.
Coloro che hanno già conseguito il titolo di Specializzazione sul Sostegno, in un altro ordine e grado di scuola, possono fare richiesta di ABBREVIAZIONE CARRIERA entro il 29 settembre 2023 ai sensi dell’art. 3 comma 5 del D.M 8 febbraio 2019 n. 92.
I candidati interessati dovranno inviare il Modulo di Richiesta Abbreviazione Carriera debitamente compilato e firmato, unitamente a copia di un proprio valido documento di identità, tramite PEC all'indirizzo mail ateneo@pec.unito.it e all'indirizzo formazionesostegno.dfe@unito.it specificando nell'oggetto “Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado – VIII Ciclo “.
In alternativa alla modalità sopra indicata, i candidati potranno inviare per posta raccomandata all'indirizzo della Sezione Post Laurea, sita in Vicolo Benevello 3/A, 10124, Torino, la documentazione attestante il titolo di specializzazione per il riconoscimento dei crediti formativi; tale documentazione dovrà pervenire entro il 29 settembre 2023. Sulla busta i candidati dovranno scrivere la seguente dicitura: “Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VIII Ciclo”.
RATE
All’atto dell’immatricolazione dovrà essere versata la quota di € 1.517,50. Il mancato pagamento della contribuzione dovuta entro la scadenza stabilita comporta la mancata iscrizione al Corso.
La seconda rata di € 1.500,00 dovrà essere versata entro il 29 dicembre 2023.
ESONERI
Saranno previsti esoneri dal pagamento della seconda rata per un numero complessivo di n. 70 iscritti ai sensi dell'art. 14 del Bando di Ammissione
Gli esoneri saranno assegnati secondo la seguente articolazione:
-
n. 35 esoneri per la Scuola dell’Infanzia
-
n. 25 esoneri per la Scuola Primaria
-
n. 5 esoneri per la Scuola Secondaria di primo grado
-
n. 5 esoneri per la Scuola secondaria di secondo grado
I candidati ammessi alla prova orale potranno presentare istanza per la richiesta dell’esonero esclusivamente tramite procedura online dal 4 agosto 2023 ore 9:00 al 28 agosto 2023 ore 15:00:
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola dell’Infanzia
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola Primaria
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola secondaria di I Grado
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola secondaria di II Grado
La Commissione formulerà una graduatoria degli aventi diritto all’esonero in ordine crescente di valore ISEE 2023 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e/o dell’ISEE parificato laddove ne ricorrano le condizioni. La stessa sarà pubblicata contestualmente alla graduatoria di merito degli ammessi al percorso.
Gli esoneri dal pagamento della II rata sono riservati esclusivamente agli/alle iscritti/e alle selezioni per l’ammissione al VIII ciclo a.a. 2022/2023. Eventuali idonei dei cicli precedenti ammessi in soprannumero non potranno presentare richiesta di esonero.
Le persone con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1 e comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono tenute al solo pagamento dell’imposta di bollo e della tassa S.I.A.E.
Le persone con disabilità il cui grado di invalidità sia compreso tra il 50% e il 65% sono tenute al solo pagamento della prima rata e dell’imposta di bollo e tassa S.I.A.E., mentre sono esonerate dal versamento della seconda rata.
Per ogni ulteriori informazioni su casi particolari, si consiglia di consultare il Bando di Ammissione
L'incontro informativo online si è svolto mercoledì 26 luglio ore 10-12. É possibile visionare la registrazione e le slides qui:
Fra i requisiti di accesso per il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno - Scuola Secondaria di I e II grado vi è il possesso della Certificazione Unica, documento che attesta il possesso dei 24 CFU ai sensi del DM 616/2017.
Ricordiamo che qualora gli insegnamenti previsti dalla normativa siano stati sostenuti durante lo svolgimento dei propri studi universitari ma non siano mai stati certificati da un'istituzione universitaria, allora non si è in possesso dei requisiti di accesso previsti dall'art. 2 del Bando
Per questo motivo è stata attivata una finestra straordinaria di Rilascio della CERTIFICAZIONE UNICA attiva dal 13/06/2023 ore 09:30 al 20/06/2023 ore 15:00.
Leggere attentamente tutte le informazioni riportate all'interno della pagina informativa.
NOTA BENE: coloro i quali abbiano già conseguito i 24 CFU in precedenza, o tramite Percorso CIFIS o tramite riconoscimento crediti, dispongono già della Certificazione Unica, che è possibile scaricare sotto forma di autocertificazione dalla MyUnito alla voce Carriera -> Certificazioni Carriera.
Non sussiste più il divieto di contemporanea iscrizione tra il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e altri corsi di formazione universitaria (Master, corso di Laurea, Dottorato, Corso di aggiornamento, Corso di perfezionamento) purché tali corsi non abbiano frequenza obbligatoria. Infatti, già il corso di Specializzazione sul Sostegno prevede l’obbligo di frequenza.