Master universitario di 1° livello
Esperto/a nei processi educativi e didattici a scuola (EsPEDA)
a.a. 2025-2026
QUARTA EDIZIONE
L'Università degli Studi di Torino ha deliberato una quarta edizione del Master per l'a.a. 2025/2026, il corso sarà erogato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politiche e Società e dal Dipartimento di Psicologia.
Le preiscrizioni sono aperte dal 28 luglio ore 09.30 al 17 ottobre 2025 ore 15.00.
Per questa edizione il Comitato scientifico metterà a disposizione 43 borse di studio di vario importo. Consultare il bando per maggiori informazioni.
Il Master è stato progettato seguendo l’approccio Competency-based education and Training (CBET), un framework che – attraverso attività di tipo laboratoriale e di gruppo – permette di introdurre i corsisti e le corsiste alla pratica professionale, definendo le competenze indispensabili per rispondere alle sfide concrete che si incontrano nei diversi contesti e ambiti professionali.
In quest’ottica verranno organizzati momenti di residenzialità (mezze giornate di lavoro intensivo e un weekend in una struttura residenziale del territorio) in cui si alterneranno docenti, esperti e dirigenti scolastici con l’obiettivo non solo di offrire occasioni di lavoro cooperativo e di miglioramento delle competenze relazionali, riflessive e metacognitive, ma di alimentare tra i/le discenti la consapevolezza di poter ricoprire una funzione pivotale nella promozione di quei cambiamenti e innovazioni necessari a garantire il successo formativo di tutti gli studenti.
Il costo del soggiorno sarà interamente a carico dell'Università.
Tra i mesi di maggio e luglio 2026 sarà inoltre attivato un laboratorio facoltativo per la preparazione alle prove di accesso del Concorso Ordinario e del TFA Sostegno.
Scopri i tre percorsi formativi offerti: Regolamento piano di studi e Syllabus dei corsi
Per informazioni: master.espeda@unito.it
Il Master intende sostenere il percorso dei futuri docenti ed educatori, mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva e inclusiva, oltre che ispirata ai principi del lavoro inter e multi-professionale.
Esso è impostato in maniera modulare, recependo non solo le istanze di una didattica universitaria di alto livello, che coniuga saperi teorici e competenze pratiche acquisite per mezzo del tirocinio e della rielaborazione dello stesso, ma tenendo anche in conto i bisogni formativi e le esigenze di docenti ed educatori, in gran parte già impegnati lavorativamente.
Tra i mesi di maggio e luglio sarà inoltre attivato un laboratorio facoltativo per la preparazione alle prove di accesso del Concorso Ordinario e del TFA Sostegno.
Sono previste tre possibili modalità di fruizione del Master:
1. Intero 60 CFU - € 1.300,00
Essa prevede, oltre a un percorso comune (24 CFU di ambito pedagogico-didattico), la possibilità di acquisire - in maniera fortemente personalizzata - i crediti formativi necessari all’insegnamento in classi appartenenti all'area "scienze umane" (A18) non ottenuti nel percorso universitario (per un totale di 36 CFU). Tale modalità è fortemente consigliata a coloro che intendono accedere ai concorsi per l’insegnamento - o che già insegnano - e desiderano sia consolidare le proprie competenze in merito alle teorie e alle prassi dell’inclusione scolastica e del miglioramento del successo formativo, che affrontare con maggiore consapevolezza ed efficacia le prove di selezione previste per l'accesso alla funzione docente (curricolare o di sostegno).
2. Parziale 24 CFU - € 550,00
Essa prevede la frequenza del solo percorso comune di 24 crediti di ambito pedagogico-didattico. Tale modalità di frequenza è consigliata a educatori professionali, psicologi e altri professionisti del sociale, che già operano nelle scuole (o che desiderano operarvi) e che intendono acquisire maggiori competenze in merito alle teorie e alle prassi dell’inclusione scolastica e del miglioramento del successo formativo.
3. Corsi singoli e micro-credentials - € 150,00 per 6 cfu
I vari insegnamenti erogati dal master sono offerti come corsi singoli e predisposti per essere declinati in micro-credenziali (metodologia in corso di approvazione da parte della Comunità Europea). Gli studenti potranno quindi selezionare singoli insegnamenti per approfondire tematiche di loro interesse e acquisire competenze utili alla loro professione attuale o futura.
Il master non costituisce abilitazione all'insegnamento che va conseguita successivamente con l'apposito percorso che sarà istituito nei prossimi mesi ai sensi della Legge 79/2022 e del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.224 del 25-09-2023). Il Master può essere un aiuto per la preparazione in vista dei futuri concorsi (Decreto PA Bis) e delle selezioni del TFA Sostegno o dei Percorsi Abilitanti da 30-36-60 CFU per quanto attiene le competenze socio-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.
Gli insegnamenti offerti dal Master potrebbero inoltre consentire un'abbreviazione carriera sul Percorso Abilitante di circa 12 CFU di attività formative e 5 CFU di Tirocinio.
Oltre la scadenza, saranno consentite iscrizioni tardive, in caso di posti disponibili, inviando una mail a master.espeda@unito.it
Pubblicato il Bando di ammissione alla IV edizione del Master. Scadenza iscrizioni 17 ottobre.
È possibile preiscriversi gratuitamente al Master da 60 CFU dalle ore 9.30 del 28 luglio alle ore 15 del 17 ottobre.
I passaggi fondamentali da effettuare, al fine di una corretta iscrizione, sono i seguenti:
- portare a termine la procedura di iscrizione attraverso il portale MyUniTo, dal menù 'Iscrizioni-->Preiscrizione corsi ad accesso programmato";
- caricare in procedura un CV in formato europeo che sarà analizzato per una eventuale valutazione comparativa qualora il numero degli iscritti fosse superiore ai limite massimo dei posti messi a Bando (150).
Per informazioni consulta il Manuale di istruzioni.
Gli/le ammessi/e potranno procedere con l'immatricolazione e il versamento della prima rata dal 24/10 h.09.30 al 30/10 h.15.00. Le graduatorie per la concessione della borsa di studio e gli esiti della valutazione per il riconoscimento di esami e Tirocinio, saranno pubblicate prima delle immatricolazioni.
Sono previsti 150 posti. Qualora il numero di iscritti fosse superiore, il Comitato Tecnico Scientifico si riserva la possibilità di aumentare i posti qualora fosse possibile garantire la sostenibilità organizzativa e didattica del corso.
Il corso è aperto a tuttə gli/le studentɜ e laureatɜ interessatɜ alla professione di docente nella scuola secondaria o di educatorə scolasticə.
Durata del corso
Il corso ha una durata minima di circa 8/10 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU per un impegno complessivo di 290 ore di lezione. La fine è prevista a luglio 2026.
Ciascunə studentə può scegliere tra tre percorsi che permettono anche di acquisire i crediti necessari per l'insegnamento di filosofia e scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado (classe di concorso A-18):
- EDUCATORI E PSICOLOGI;
- FILOSOFI; (percorso consigliato per chi vuole partecipare al TFA Sostegno)
- SOCIOLOGI, ANTROPOLOGI, LAUREATI IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI.
Offerta formativa
- 54 CFU - insegnamenti disciplinari con laboratorio
- 4 CFU - tirocinio diretto
- 2 CFU - tirocinio indiretto
La frequenza alle varie attività del corso è obbligatoria. Le assenze sono accettate nel limite del 30% e sono recuperate attraverso modalità definite dal Comitato Scientifico.
Le lezioni saranno calendarizzate tra novembre 2025 e luglio 2026 e saranno erogate in modalità mista: parte online e parte in presenza.
Tra i mesi di maggio e luglio sarà inoltre attivato un laboratorio facoltativo per la preparazione alle prove concorsuali del Concorso Ordinario e del TFA Sostegno.
La progettazione del corso si articola in momenti distinti e complementari:
- 180 ore di lezione frontale online,
- 60 ore di laboratori in presenza,
- 50 ore di tirocinio indiretto (36 in presenza, 14 online).
- 100 ore di tirocinio diretto,
- un weekend di formazione in struttura ricettiva del Piemonte con spese a carico dell'Università.
Le lezioni prevedono un impegno indicativo di tre/quattro mezze giornate a settimana a seconda del piano di studi scelto. Le giornate di lezioni ricadranno in queste finestre orarie:
- lunedì ore 15:30-20:30
- mercoledì ore 15:30-20:30
- venerdì ore 15:30-20:30
- sabato ore 09-13
Per motivi organizzativi o sopraggiunti imprevisti, potrebbero essere calendarizzate giornate di lezione di recupero il martedì, il giovedì o il sabato sempre al pomeriggio.
Prova finale
Non è prevista una tesi finale, bensì un progetto educativo o didattico. Il lavoro, svolto individualmente o a piccolo gruppo, va sviluppato durante la propria esperienza di Tirocinio Diretto o durante la propria attività lavorativa come insegnante o educatore/trice. Ulteriori dettagli e indicazioni saranno forniti durante le ore di Tirocinio Indiretto.
- Punti 3,00 nelle GAE III Fascia e nelle corrispondenti Graduatorie d’Istituto di I fascia;
- Punti 1,00 nelle GPS, nei Trasferimenti/Mobilità docenti di Ruolo, nelle Graduatorie perdenti posto docenti di Ruolo;
- Punti 1,00 per Incarichi Dirigenti Scolastici;
- Punti 0,50 per TFA Sostegno;
- Da punti 0,50 a punti 3,00 Concorso Dir. Scolastici;
È possibile presentare istanza di abbreviazione di carriera. Le attività svolte all'interno di precedenti percorsi di studi universitari possono essere riconosciute, fino a un massimo di 18 CFU, su domanda dell'interessato e previa valutazione del Comitato scientifico del Master. Quest'ultimo, sulla base degli obiettivi formativi e delle attività svolte dal richiedente, definisce i crediti riconoscibili. È possibile ottenere il riconoscimento degli esami di ambito pedagogico, psicologico e didattico sostenuti nel Percorso Formativo 24 CFU.
È inoltre possibile presentare istanza di esonero dallo svolgimento del tirocinio diretto (100 ore) per coloro che già lavorano a scuola come educatore/educatrice o come docente su posto comune o di sostegno.
Le istanze sono da presentare esclusivamente online dal 28 luglio al 17 ottobre secondo le modalità indicate sul bando. Gli/le ammessi/e potranno procedere con l'immatricolazione e il versamento della prima rata dal 24/10 al 30/10. L
Il Master prevede 100 ore di Tirocinio diretto (da effettuarsi in un'istituzione scolastica convenzionata) e 50 ore di Tirocinio indiretto (condotte da un tutor accademico, di cui 36 in presenza e 14 online).
Il tirocinio – ove possibile – viene ospitato dalle scuole della rete “Provaci Ancora, Sam!” e "COeSI" , percorsi di eccellenza che da molti anni intervengono in favore della riduzione dell’insuccesso scolastico e del drop-out, facendo della sperimentazione e dell’innovazione didattica ed educativa la propria cifra caratterizzante.
Al fine di valorizzare il bagaglio di esperienze già maturate dai discenti, i titolari di un contratto in essere - di durata pari o superiore a 3 mesi - come educatore/trice o docente, potranno presentare richiesta di esonero dallo svolgimento del tirocinio diretto, attraverso le modalità che saranno indicate sul Bando.
Consulta il prospetto Rate e Scadenze.
Master completo da 60 cfu:
- I rata € 200,00 all'atto dell'immatricolazione,
- II rata € 400,00 entro il 01/12/2025,
- III rata € 400,00 entro il 31/01/2025.
- IV rata € 300,00 entro il 28/02/2026
Sono previste 43 borse di studio a totale o parziale copertura della contribuzione.
Stampa pergamena facoltativa ad € 70,00 più € 16,00 di bollo statale da versare dopo la discussione del prodotto finale.
Pacchetto educatori da 24 cfu:
- € 550,00 in unica soluzione.
Singoli insegnamenti utili al completamento della classe di concorso:
- € 25,00 per ogni CFU = 150€ esame da 6 cfu
Sono previste diverse borse di studio messe a disposizione da Fondazione per la Scuola, dalla Mamo Educational Fundation ETS e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.
Alcune saranno a copertura totale della contribuzione del Master EsPEDA, altre prevedono una copertura parziale. Le borse saranno assegnate secondo criteri reddituali (ISEE-Universitario 2025) e meritocratici (voto di laurea).
La concessione della borsa è subordinata al regolare conseguimento del titolo, pena la revoca del contributo.
Saranno previste le seguenti borse di studio per la terza edizione del Master a.a. 2025/2026:
- n. 3 borse di studio di € 1.300,00 dalla Fondazione Mamo a completa copertura della contribuzione del Master per insegnanti o aspiranti docenti. Ulteriori borse potrebbe essere previste qualora la Direzione del corso riuscisse a reperire ulteriori finanziamenti.
- n. 10 borse di studio da € 500,00 da Fondazione per la Scuola a parziale copertura della contribuzione del Master o del Pacchetto 24 CFU a favore di educatori ed educatrici.
- n. 30 borse di studio da € 300,00 per gli studenti che alla data del 17 ottobre risulteranno ancora iscritti/e ad un corso di laurea o laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Torino.
La richiesta di borsa di studio va effettuata sempre dal 28/07 al 17/10 come indicato sul bando.
Gli/le ammessi/e potranno procedere con l'immatricolazione e il versamento della prima rata dal 24/10 al 30/10.
Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di contributi a copertura parziale delle spese di iscrizione, la partecipazione a master universitari in Italia di durata annuale o biennale.
La prestazione è rivolta ai figli e orfani di:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
- iscritti alla Gestione Magistrale (ENAM);
in possesso, fino al compimento dei 29 anni di età alla data di presentazione della domanda, di diploma di:
- laurea triennale;
- laurea specialistica magistrale.
Per informazioni e iscrizioni consultare il Bando pubblicato annualmente sul sito INPS.
Il rimborso del prestito inizia il trentesimo mese dopo l’erogazione ed è possibile richiedere un importo minimo di 3.000 € e massimo di 5.000 €, da utilizzare in maniera flessibile, non esclusivamente per la copertura della rata di iscrizione.
L’Università è partner di Habacus, società specializzata nel fornire supporto e assistenza nella richiesta del prestito.
È possibile consultare l’elenco delle banche aderenti e ricevere assistenza sulle caratteristiche dei prestiti studenteschi e sulle procedure di richiesta sulla pagina dedicata.
Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. È altresì consentita l’iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.
L’iscrizione contemporanea è consentita presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere. Resta fermo l’obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti per l’iscrizione ai singoli corsi. Le modalità per fruire della contemporanea iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata di Ateneo.
Comitato Tecnico Scientifico: Prof. Paolo Bianchini (Direttore), Prof.ssa Cecilia Marchisio, Prof.ssa Emanuela Calandri, Dott. Francesco Pongiluppi, Dott. Alessandro Monchietto.
Referente: Luigi Locapo
Docenti: Prof. Roberto Trinchero, Prof.ssa Barbara Bruschi, Prof.ssa Manuela Repetto, Dott.ssa Melania Talarico, Prof.ssa Paola Damiani, Prof. Dario Ianes, Prof. Marco Rossi-Doria, Prof. Franco Lorenzoni, Prof. Graziano Lingua, Prof. Antonio Lucci, Prof. Giacomo Pezzano, Prof.ssa Paola Rumore, Prof. Federico Maria Petrucci, Prof. Claudio Longobardi, Prof.ssa Emanuela Calandri, Prof.ssa Barbara Sini, Prof.ssa Susana Schmidt, Prof. Luca Rollè, Prof.ssa Silvia Gattino, Prof.ssa Federica Cornali, Prof.ssa Anna Maria Cavaletto, Prof.ssa Valentina Moiso.
Per richieste di supporto invia una email all'indirizzo master.espeda@unito.it.
Appuntamento in presenza o telefonico scrivendo una mail.
Referente: Luigi Locapo - 0116702330