Vai al contenuto principale

Master universitario di 1° Livello
Esperto nei processi educativi e didattici a scuola - ESPEDA
a.a. 2022-2023

L'Università degli Studi di Torino ha deliberato una seconda edizione del Master a partire da settembre 2023 per l'a.a. 23/24.

La piattaforma e-learning per l'erogazione dei corsi e sui cui sarà caricato tutto il materiale didattico è disponibile al link: https://elearning.unito.it/strutture_universitarie/course/index.php?categoryid=272

Ogni studentə può registrarsi alle pagine dei corsi presenti sul proprio Libretto online su MyUniTo e alle didattiche integrative.


Le lezioni online si svolgeranno in due/tre pomeriggi a settimana nei giorni feriali con orario indicativo tra le 16 e le 20. Il sabato invece si terranno lezioni online per i corsi standard e in presenza per qualche attività laboratoriale e per le lezioni di tirocinio indiretto (max 50 ore). Le lezioni online saranno su Webex e videoregistrate.

Registrazione incontro di presentazione: https://youtu.be/Ydl74lQ2V2w

Slides incontro informativo: https://www.tfa-piemonte.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=o3t4

Il Master intende sostenere il percorso dei futuri docenti ed educatori, mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva e inclusiva, oltre che ispirata ai principi del lavoro inter e multi-professionale.

Esso è impostato in maniera modulare, recependo non solo le istanze di una didattica universitaria di alto livello, che coniuga saperi teorici e competenze pratiche acquisite per mezzo del tirocinio e della rielaborazione dello stesso, ma tenendo anche in conto i bisogni formativi e le esigenze di docenti ed educatori, in gran parte già impegnati lavorativamente. 

Sono previste tre possibili modalità di fruizione del Master:

1. Intero 60 CFU, per moduli. Essa prevede, oltre a un percorso comune (24 CFU), la possibilità di acquisire - in maniera fortemente personalizzata - i crediti formativi necessari all’insegnamento in classi appartenenti all'area "scienze umane" (A18) non ottenuti nel percorso universitario (per un totale di 36 CFU). Tale modalità è fortemente consigliata a coloro che intendono accedere ai concorsi per l’insegnamento - o che già insegnano - e desiderano sia consolidare le proprie competenze in merito alle teorie e alle prassi dell’inclusione scolastica e del miglioramento del successo formativo, che affrontare con maggiore consapevolezza ed efficacia le prove di selezione previste per l'accesso alla funzione docente (curricolare o di sostegno).

2. Parziale 24 CFU, per moduli. Essa prevede la frequenza del solo percorso comune di 24 crediti, con una spesa pari a 550,00 €. Tale modalità di frequenza è consigliata a educatori professionali, psicologi e altri professionisti del sociale, che già operano nelle scuole (o che desiderano operarvi) e che intendono acquisire maggiori competenze in merito alle teorie e alle prassi dell’inclusione scolastica e del miglioramento del successo formativo.

3. Corsi singoli e micro-credentials. I vari insegnamenti erogati dal master sono offerti come corsi singoli e predisposti per essere declinati in micro-credenziali (metodologia in corso di approvazione da parte della Comunità Europea). Gli studenti potranno quindi selezionare singoli insegnamenti per approfondire tematiche di loro interesse e acquisire competenze utili alla loro professione attuale o futura.

Il master non costituisce abilitazione all'insegnamento che va conseguita successivamente con l'apposito percorso che sarà istituito nei prossimi anni ai sensi della Legge 79/2022.

Informazioni generali disponibili nel Regolamento Didattico e nel Regolamento dei Piani di studio.

Consulta le informazioni pubblicate nel Bando di ammissione.

Iscrizioni terminate.

È possibile preiscriversi gratuitamente al Master da 60 CFU dalle ore 9.30 del 04 agosto 2022 alle ore 15 del 17 ottobre 2022.
I passaggi fondamentali da effettuare, al fine di una corretta iscrizione alle prove di accesso, sono i seguenti:

  • portare a termine la procedura di iscrizione attraverso il portale MyUniTo, dal menù 'Iscrizioni-->Test di ammissione;
  • caricare in procedura un CV in formato europeo che sarà analizzato per una eventuale valutazione comparativa qualora il numero degli iscritti fosse superiore ai limite massimo dei posti messi a Bando (150).

Per informazioni consulta il Manuale di istruzioni.
Gli ammessi potranno procedere con l'immatricolazione e il versamento della prima rata dal 24/10 al 28/10.

Sono previsti 150 posti. In caso di numero di iscritti superiore, il Comitato Tecnico Scientifico si riserva la possibilità di aumentare i posti qualora fosse possibile garantire la sostenibilità organizzativa e didattica del corso.

Il corso è aperto a tutti gli studenti e laureati interessati alla professione di docente nella scuola secondaria.
Consulta il Regolamento Didattico e il Piano di studi.

Durata del corso
Il corso ha una durata minima di circa 8/12 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU. Ciascuno studente può scegliere tra tre percorsi che permettano anche di acquisire i crediti necessari per l'insegnamento di filosofia e scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado (classe di concorso A-18):

  1. EDUCATORI E PSICOLOGI;
  2. FILOSOFI;
  3. SOCIOLOGI, ANTROPOLOGI, LAUREATI IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI.

Offerta formativa

  • 54 CFU - insegnamenti disciplinari
  • 4 CFU - tirocinio diretto
  • 2 CFU - tirocinio indiretto

Impegno orario

  • 10 ore di lezione frontale per ciascuno dei 9 insegnamenti,
  • 30 ore di didattica alternativa per ciascuno dei 9 insegnamenti,
  • 100 ore di tirocinio diretto,
  • 50 ore di tirocinio indiretto.

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza del corso di master è obbligatoria. Le assenze sono recuperate attraverso modalità definite dal Comitato Scientifico.
Le lezioni saranno calendarizzate tra novembre 2022 e giugno 2023 e saranno erogate in modalità mista (prevalentemente online).

Le lezioni online si svolgeranno in due/tre pomeriggi a settimana nei giorni feriali con indicativamente tra le 16 e le 20. Il sabato invece si terranno lezioni online per i corsi standard e in presenza per qualche attività laboratoriale e per le lezioni di tirocinio indiretto (max 50 ore).

È possibile immatricolarsi attraverso l'abbreviazione di carriera. Le attività svolte all'interno di precedenti percorsi di studi universitari possono essere riconosciute, fino a un massimo di 18 CFU, su domanda dell'interessato e previa valutazione del Comitato scientifico del Master. Quest'ultimo, sulla base degli obiettivi formativi e delle attività svolte dal richiedente, definisce i crediti riconoscibili. È possibile ottenere il riconoscimento degli esami di ambito pedagogico, psicologico e didattico sostenuti nel Percorso Formativo 24 CFU.

È inoltre possibile presentare istanza di esonero dallo svolgimento del tirocinio diretto (100 ore) per coloro che già lavorano a scuola come educatore/educatrice o come docente su posto comune o di sostegno.

Le istanze sono da presentare esclusivamente online dal 4 agosto 2022 al 17 ottobre 2022 attraverso la compilazione del seguente form:

Si pubblicano gli esiti delle valutazioni.

Sarà possibile svolgere un’esperienza di Tirocinio diretto per un totale di 100 ore presso un’istituzione scolastica come educatore scolastico o docente. Il tutto sarà coordinato da un Tutor supervisore universitario di tirocinio con cui effettuare 40 ore di Tirocinio indiretto.

Coloro che hanno un contratto come educatore o docente di durata pari ad almeno 3 mesi, possono fare richiesta di esonero dallo svolgimento del tirocinio diretto.

Le istanze sono da presentare esclusivamente online dal 4 agosto 2022 al 17 ottobre 2022 attraverso la compilazione del seguente form:

Si pubblicano gli esiti delle valutazioni.


Consulta il prospetto Rate e Scadenze.

Master completo da 60cfu:

  • I rata € 500,00 all'atto dell'immatricolazione,
  • II rata € 500,00 entro il 30/11/2022,
  • III rata € 300,00 entro il 31/01/2023.

Saranno previste almeno 2 borse di studio a totale copertura della contribuzione.
Stampa pergamena facoltativa ad € 70,00 più € 16,00 di bollo statale da versare dopo la discussione dell'elaborato finale.

Pacchetto educatori da 24 cfu:

  • € 550,00 in unica soluzione.

Singoli insegnamenti:

  • € 25,00 per ogni CFU.

Sono previste n° 2 borse di studio finanziate dalla MAMO Educational Fundation a totale copertura della contribuzione del Master ESPEDA. Le borse saranno assegnate secondo criteri reddituali e meritocratici. Gli interessati dovranno presentare istanza esclusivamente online dal 4 agosto 2022 al 17 ottobre 2022 attraverso il form:

Il Comitato scientifico con il supporto della MAMO Educational Fundation si occuperà di redigere una graduatoria secondo i seguenti criteri:

Max 5 punti per ISEE 2022 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

ISEE-U 2022 tra 0€ - 9.999,99€

5 punti

ISEE-U 2022 tra 10.000€ - 14.999,99€

4 punti

ISEE-U 2022 tra 15.000€ - 19.999,99€

3 punti

ISEE-U 2022 tra 20.000€ - 24.999,99€

2 punti

ISEE-U 2022 tra 25.000€ - 29.999,99€

1 punto

Oltre 30.000€

0 punti

Max 5 punti per il voto di Laurea triennale o magistrale (indicare il più alto)

110 con lode

5 punti

110

4 punti

Da 108 a 109

3 punti

Da 105 a 107

2 punti

Da 100 a 104

1 punto

Da 66 a 103

0 punti

In caso di pari merito, prevale il candidato con l’ISEE-Universitario 2022 più basso. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane di età.

La concessione della borsa è subordinata al regolare conseguimento del titolo, pena la revoca del contributo.

Potranno essere assegnate una o più borse di studio sulla base dei finanziamenti che il Master riceverà da Enti o Associazioni. Potrebbe essere attivata una raccolta fondi in CrowdFunding per finanziare ulteriori borse.


Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. È altresì consentita l’iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.
L’iscrizione contemporanea è consentita presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere. Resta fermo l’obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti per l’iscrizione ai singoli corsi.

Le modalità per fruire della contemporanea iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata di Ateneo.

FAQ del Ministero su contemporanea iscrizione.

Vedi Legge 12 aprile 2022 n. 33.


Per richieste di supporto invia una email all'indirizzo formazioneinsegnanti.piemonte@unito.it
Apertura al pubblico solo su appuntamento con prenotazione tramite Agenda CampusNet
Sportello telefonico 0116702887: lun e ven 14.00-16.00, mar e giov 10.00-12.00, mercoledì chiuso

Ultimo aggiornamento: 26/04/2023 13:02
Location: https://www.tfa-piemonte.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!