PUNTO INFORMATIVO PER LA FORMAZIONE INSEGNANTI
Vicolo Benevello 3/A - 10124 Torino (TO)
e-mail: formazioneinsegnanti.piemonte@unito.it
Apertura al pubblico solo su appuntamento tramite Agenda CampusNet
Sportello telefonico 0116702887: lun e ven 14.00-16.00, mar e giov 10.00-12.00, mercoledì chiuso
Attenzione: si invitano le studentesse e gli studenti a utilizzare esclusivamente i servizi a distanza (e-mail, telefono).
RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI NELLA SCUOLA SECONDARIA
CONSULTA LA PRATICA
GUIDA PER L'INSEGNAMENTO
Il sistema di accesso all'insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, definito dal D.lgs. n. 59/2017, in attuazione della Legge 107/2015, come modificato dalla Legge n. 145/2018, prevede un nuovo modello di reclutamento e formazione iniziale.
Coloro in possesso di una laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento potranno partecipare ai concorsi, a patto che abbiano conseguito il titolo di studio coerente con la specifica classe di concorso della Tabella A - MIUR e 24 crediti formativi universitari negli ambiti antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche. In particolare, il DM n. 616 del 10 agosto 2017 richiede il possesso di almeno 6 crediti in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari. L'acquisizione dei 24 CFU non corrisponde al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per nessun ordine e grado di scuola.
Il nuovo concorso disciplina l'accesso al percorso annuale di formazione iniziale e prova. I docenti vengono valutati per tutta la durata del percorso. Alla fine dell'anno di prova, se la valutazione è positiva, vengono immessi in ruolo. I concorsi avranno cadenza biennale.
PERCORSO FORMATIVO 24 CFU
Il CIFIS attiva annualmente il Percorso Formativo 24 CFU rivolto ai/alle Laureati/e presso qualsiasi Ateneo, ai/alle Diplomati/e aspiranti ITP e agli/alle studenti/esse iscritti/e all'Università degli Studi di Torino, al Politecnico di Torino e all'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Anno Accademico 2021-2022
Le iscirizoni per la V edizione del PF24 sono chiuse.
- Informazioni generali PF24 - 5a Ed. A.A. 2021-2022
- Avviso per studenti iscritti - PF24 CON RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI
- Avviso per studenti iscritti - PF24 COMPLETO
- Documento "Tasse e Scadenze PF24 - 5a Ed. A.A.2021-2022"
- Insegnamenti riconoscibili 24 CFU ai sensi del DM 616/2017 - UNITO, POLITO, UPO
- Informazioni 24 CFU Studenti iscritti UNITO
richiesta SEMESTRE AGGIUNTIVO
CERTIFICAZIONE UNICA 24 CFU - DM 616/2017
Anno accademico 2021-2022
Coloro che ritengono di essere già in possesso di almeno 24 CFU previsti dal DM 616/2017, potranno presentare istanza di riconoscimento crediti in corrispondenza delle iscrizioni alla V edizione del PF24.
- Richiesta Certificazione Unica 24 CFU - DM 616/2017 - a.a. 2021/2022
Presentazione domande
2a finestra 2022: mese di luglio (date da definire)
Archivio esiti riconoscimento crediti 24 CFU
Per gli/le studenti/esse che hanno partecipato al 'Percorso Formativo 24 CFU' dell'Università degli studi di Torino è disponibile l'Autocertificazione Finale con Esami Percorso 24 CFU (di cui all'art. 3 comma 5 del DM 616/2017), utile alla partecipazione al Concorso Scuola disciplinato dal D.Lgs. 59/2017 e all'inserimento nelle graduatorie provinciali (GPS). E' possibile scaricare gratuitamente tale autocertificazione accedendo direttamente nella propria pagina riservata MyUnito.it alla sezione "Carriera --> Certificazioni carriera" una volta verbalizzati tutti gli esami presenti sul libretto universitario.
ESPERTO NEI PROCESSI DI INCLUSIONE SCOLASTICA E NELLA FORMAZIONE IN SITUAZIONE
Il corso si rivolge a docenti Specializzati sul Sostegno, secondo le specificità che saranno definite in apposito bando di selezione a cura del Comitato di Coordinamento del Corso stesso e ha come finalità la formazione dei Tutor dei tirocinanti del Corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità.
- Pagina informativa su accesso, requisiti e articolazione del corso
Iscrizioni dal 05/04/2022 al 21/04/2022 ore 15:00.
CERTIFICATI IN ORIGINALE PER USO PRIVATO O ESTERO
Note ministeriali Per i laureati prima del 23 Febbraio 2016: Per i laureati dopo il 23 febbraio 2016: Equipollenza diplomi accademici e lauree: Legge 228/2012, art. 1, co. 102-107.
CONCORSI PUBBLICI PER IL RECLUTAMENTO PERSONALE DOCENTE
In primo piano
Avvisi ed eventi
Comunicazioni relative ai corsi
Conferenze