Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

{PAS - Area Trasversale} Pedagogia Speciale H

Oggetto:

Special Education

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice attività didattica
FIL0035
Docente
Rosa Bellacicco (Titolare del corso)
Corso di studio
A345 - Lingua Straniera (Inglese I grado)
A346 - Lingua e Civiltà Straniera (Inglese II grado)
Anno
1° anno
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova scritta e orale
Prerequisiti
Iscrizione PAS
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere una professionalità docente in grado di coniugare i diritti degli studenti con disabilità, con disturbi dell'apprendimento e con bisogni educativi speciali ad una progettazione educativo/didattica individualizzata e  personalizzata.

 Verrà proposta l'acquisizione di strumenti di gestione della classe in una ottica inclusiva , nonchè il collegamento con l’extrascuola.

Particolare rilievo verrà dato anche gli strumenti di classificazione della disabilità.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il docente dovrà dimostrare una preparazione coerente con gli obiettivi del corso.

In particolare, dovrà dimostrare di aver compreso le modalità operative ed il fondamento pedagogico della progettazione individualizzata/personalizzata per i diversi allievi con BES  e di aver sviluppato le conoscenze che costituiscono il fondamento della Pedagogia Speciale, con particolare attenzione all’aspetto legislativo ed educativo correlato all’istruzione degli allievi con domande formative complesse.

 

 

.

Oggetto:

Programma

Modulo

Contenuti

Attività

Raccordi con il tirocinio

Modalità  di valutazione

1. Il quadro dell’azione

 

 

 

 

 

La legislazione specifica   sull’integrazione /inclusione

Principi, valori e norme internazionali e nazionali sui diritti   all’integrazione/inclusione

scolastica e sociale delle persone con disabilità/BES

 

(Legge n. 104/92, Legge n. 170/10 e norme applicative; Direttiva e   Circolare sui BES)

 

 

Lezione stimolo frontale dialogata

 

 

 

 

 

Analisi di prassi     scolastiche 

 

 

 

  

 

- esonero scritto;

 

- colloquio finale (fiscalizzazione).

2. Conoscenza dell’allievo con   disabilità e con Bisogni Educativi Speciali (BES) 

 

 

 

 

 

 

Lo sviluppo della personalità   in adolescenza e pre-adolescenza

 

 

 

 

Progettazione e valutazione   individualizzata/

personalizzata

 

 

Identificazione degli allievi con BES

 

Evoluzione dei principali modelli e sistemi di classificazione della   disabilità/DSA

 

Identificazione di alcune tipologie di disabilità

 

Identificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)

 

La diagnosi: lettura e uso

 

Il profilo dinamico funzionale: lettura e uso

 

Il piano educativo individualizzato (PEI) e il piano didattico   personalizzato (PDP), con riferimenti alla     programmazione di classe e alle risorse disponibili

 

Procedure e strumenti di valutazione individualizzata/personalizzata

 

 

Lezione  stimolo  frontale

 

 

 

 

Analisi di casi e/o di pratiche

 

 

 

 

Sistematizzazione teorico-critica.

 

 

 

Eventuale produzione individuale (individuazione di indicatori   per  griglie osservative; elaborazione   di ipotesi didattiche)   

 

Osservazione e analisi di pratiche didattiche.

 

Elaborazione   di ipotesi di   intervento

 

 

3. Gestione della classe come   comunità inclusiva, di insegnamento/ apprendimento

               

 

 

 

La classe come ambiente di apprendimento e di comunicazione inclusivo

 

Il “modellamento” dell’ambiente e i caratteri distintivi   dell’esperienza di apprendimento

 

Collaborazione tra insegnanti     di classe (delle discipline e di sostegno), a livello programmatico,   organizzativo, metodologico, valutativo

 

La differenziazione didattica in classe

 

L’insegnante e l’allievo di fronte all’errore e all’insuccesso

               

Lezione  stimolo  frontale

 

 

Analisi di casi e/o di pratiche.

 

Sistematizzazione teorico-critica.

 

Eventuale produzione individuale (individuazione di indicatori   per   griglie osservative; elaborazione   di ipotesi didattiche

 

 

4. Dal progetto scolastico al   progetto di vita

 

Espansione del PEI nel Progetto di Vita Indipendente

 

Percorsi di orientamento

(progetti sperimentali e buone prassi)

 

Transizione tra scuola ed extrascuola (servizi socio-assistenziali,   luoghi di   formazione, lavoro,  tempo libero)

 

 

 

Lezione stimolo frontale

 

Analisi di casi e/o di pratiche.

 

Sistematizzazione teorico-critica.

 

Eventuale produzione individuale (individuazione di indicatori per

  griglie osservative;   elaborazione di ipotesi didattiche)   

 

 

Osservazione e analisi di pratiche didattiche.

 

Elaborazione   di ipotesi di   intervento

 

 

Si veda il programma

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritta ed orale

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia generale di riferimento:

Testo base obbligatorio:

Pavone M. (2014), “L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità", Mondadori Università, Milano

 

Altri Testi:

Muttini C. (2006), “Educazione e benessere in adolescenza”, UTET Libreria, Torino

Lascioli A. (2011), “Educazione speciale. Dalla teoria all’azione”, Franco Angeli, Milano

Ianes D., Cramerotti S. (2013), “Alunni con BES”, Erickson, Trento

Pegoraro D. (2013), “Bisogni Educativi Speciali. Per una scuola a misura dell’allievo”, SEV Scuola e Vita, Torino.

 



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 08/10/2014 15:24
    Non cliccare qui!