SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO

Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

bimbo disegna con insegnante

Per richieste di informazione invia una email all'indirizzo formazionesostegno.dfe@unito.it.
 

Il bando di ammissione è in via di definizione.
Le iscrizioni saranno attive solo dopo la pubblicazione del bando.

Come indicato nell'Allegato A al DM 436/2025 "Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno", i posti a disposizione per il Piemonte, attivati presso l'Università degli Studi di Torino, sono:
  • Scuola dell'Infanzia: 150 posti;
  • Scuola Primaria: 400 posti;
  • Scuola secondaria di I grado: 220 posti;
  • Scuola secondaria di II grado: 110 posti;

I posti disponibili sono così ripartiti:

Scuola dell’Infanzia:

  • 100 posti - sede didattica Torino;
  • 50 posti - sede didattica Savigliano;    

Scuola Primaria:

  • 300 posti - sede didattica Torino;
  • 100 posti - sede didattica Savigliano;

Scuola Secondaria di I grado:

  • 170 posti - sede didattica Torino, di cui 20 posti riservati ai residenti in Valle d'Aosta;
  • 50 posti - sede didattica Savigliano; 

Scuola Secondaria di II grado:

  • 60 posti - sede didattica Torino,di cui 10 posti riservati ai residenti in Valle d'Aosta;
  • 50 posti - sede didattica Savigliano.

Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate a livello nazionale per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nelle seguenti date:

  • 15 luglio 2025 (mattina) prove scuola dell’infanzia;
  • 16 luglio 2025 (mattina) prove scuola primaria;
  • 17 luglio 2025 (mattina) prove scuola secondaria I grado;
  • 18 luglio 2025 (mattina) prove scuola secondaria II grado.

In ottemperanza al D.M. 30 settembre 2011, il corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno ha durata di almeno 8 mesi ed è superato con il conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) e a seguito dell’esito positivo dell’esame finale.

Il corso si articola in insegnamenti, attività laboratoriali e attività di tirocinio diretto e indiretto. Per accedere all’esame finale, i candidati dovranno aver superato, con voto non inferiore a 18/30, le valutazioni riferite al tirocinio diretto e indiretto, ai laboratori e agli insegnamenti.

Le lezioni saranno erogate in presenza e calendarizzate nei giorni feriali in orario pomeridiano, con frequenza almeno due o tre pomeriggi in settimana e al sabato (mattina e pomeriggio); saranno inoltre previste settimane intensive durante i periodi di interruzione delle lezioni scolastiche.
Ai sensi della Legge 79/2022 potrà essere erogato fino a un massimo del 20% di attività didattiche on line, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio. Pertanto è richiesto di munirsi di dispositivo idoneo con connessione a internet. Le assenze sono accettate, salvo eventuali diverse indicazioni ministeriali, nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento trasversale. Per laboratori, laboratorio TIC e tirocinio indiretto è prevista la frequenza integrale. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Per il tirocinio diretto vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste.

Non sussiste più il divieto di contemporanea iscrizione tra il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e altri corsi di formazione universitaria (Master, corso di Laurea, Dottorato, Corso di aggiornamento, Corso di perfezionamento) purché tali corsi non abbiano frequenza obbligatoria. Infatti, già il corso di Specializzazione sul Sostegno prevede l’obbligo di frequenza.
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 10:42
Location: https://www.tfa-piemonte.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!