PERCORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO a.a. 2024/2025
Il nuovo percorso universitario di formazione e abilitazione all'insegnamento prevede pacchetti da 30, 36 e 60 CFU con diversi requisiti di accesso. Verificare i requisiti di accesso nell'apposita sezione del bando di ammissione prima di presentare domanda.
Con l'emanazione del Decreto Ministeriale n. 156 del 24/02/2025 e del Decreto Ministeriale n. 270 del 19/03/2025 il Ministero ha autorizzato l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025.
Sono disponibili sulla piattaforma Moodle i moduli per autocertificare e/o certificare la propria presenza alle lezioni dei percorsi abilitanti.
Disponibili al seguente link gli esiti della richiesta di abbreviazione carriera (sezione in aggiornamento):
La Legge 29 giugno 2022 n. 79 ha stabilito che l'abilitazione all'insegnamento specifica per la classe di concorso dovrà essere conseguita mediante lo svolgimento di un apposito Percorso universitario e accademico di formazione iniziale.
Con l'emanazione del DPCM 4 agosto 2023 sono state definite le seguenti tipologie di percorso:
- Percorso abilitante da 60 CFU (schema riassuntivo allegato 1)
- Percorso abilitante da 30 CFU per coloro che hanno partecipato al concorso cosiddetto "straordinario bis" e per triennalisti (schema riassuntivo allegato 2);
- Percorso abilitante da 30 CFU pre-concorso + Percorso abilitante da 30 CFU post-concorso (schema riassuntivo allegati 3 e 4);
- Percorso abilitante da 36 CFU per possesso di Certificazione unica ai sensi del DM 616/2017 (24 CFU) (schema riassuntivo allegato 5);
- Percorso abilitante da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati sul sostegno (schema riassuntivo art.13 DPCM);
Si ricorda che per accedere ai percorsi abilitanti è sempre necessario essere in possesso dei requisiti previsti dal D.lgs 59/2017, ovvero:
- Laurea V.O. o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale oppure Diploma Accademico V.O. o Diploma Accademico di II livello come da Tabella A del MIUR 2016 per i laureati prima del 23 febbraio 2016 (oppure la Tabella A MIUR 2017 o Tabella A 2024) per ciascuna classe di concorso, rispettando tutti gli ulteriori requisiti eventualmente richiesti dalla sezione “note” della tabella.
-
Diploma di maturità come da TABELLA B MIUR per l'accesso alle classi di concorso per Insegnante Tecnico-Pratico (ITP).
A seguito del D.L. n. 202/2024 ("Decreto Milleproroghe"), approvato il 27 dicembre 2024, la possibilità di accesso all'insegnamento alle classi di concorso per ITP con il solo diploma di maturità è prorogata fino al 31 dicembre 2025.
Coloro che accedono ai percorsi in qualità di laureandi/e dovranno conseguire il titolo di secondo livello e tutti gli eventuali ulteriori requisiti previsti per l'accesso alla classe di concorso entro e non oltre le scadenze previste da bando di ammissione.
Consulta con attenzione le informazioni pubblicate nel Bando di ammissione.
Il calendario indicativo delle attività è disponibile nella sezione dedicata.
Con l'emanazione del Decreto Ministeriale n. 270 del 19/03/2025 il Ministero ha autorizzato l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025 anche per le classi di concorso A024, A025, A060 e B015.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata on-line nel periodo da venerdì 21 marzo 2025 ore 09.30 al 28 marzo 2025 ore 15:00 secondo le modalità riportate nel Bando di ammissione.
Consultare attentamente il manuale di istruzioni per presentare istanza.
GRADUATORIE:
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie provvisorie suddivise per classe di concorso e tipologia di iscrizione (Standard o Riserva 45%): Graduatorie Provvisorie - CLASSI A024/A025/A060/B015 - Percorsi Abilitanti a.a. 2024/2025
Eventuali reclami per errori materiali devono essere presentati entro e non oltre le ore 09:00 di sabato 12 aprile 2025 compilando il seguente modulo:
Eventuali reclami pervenuti dopo il termine o inviati tramite modalità diverse da quelle riportate non saranno presi in considerazione.
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie definitive suddivise per classe di concorso per l'iscrizione alla Riserva 45% e il manuale di immatricolazione: Graduatorie definitive - CLASSI A024/A025/A060/B015 Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Sono disponibili anche le graduatorie definitive per il percorso Standard.
È disponibile l'elenco di coloro che non hanno portato a termine correttamente la procedura di iscrizione in tutte le sue parti, come indicato nel Bando di Ammisione e nel Manuale di istruzioni. Consulta l'elenco degli Esclusi e relativa motivazione.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata on-line nel periodo da lunedì 03 marzo 2025 ore 09.30 a martedì 11 marzo 2025 ore 15:00 secondo le modalità riportate nel bando di ammissione.
Consulta con attenzione il manuale di istruzioni e le FAQ - Domande frequenti e supporto.
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie provvisorie suddivise per classe di concorso e tipologia di iscrizione (Standard o Riserva 45%): Graduatorie Provvisorie - Percorsi Abilitanti a.a. 2024/2025
Eventuali reclami per errori materiali devono essere presentati entro e non oltre le ore 09:00 di venerdì 04 aprile 2025 compilando il seguente modulo:
Eventuali reclami pervenuti dopo il termine o inviati tramite modalità diverse da quelle riportate non saranno presi in considerazione.
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie definitive suddivise per classe di concorso e tipologia di iscrizione (Standard o Riserva 45%) e il manuale di immatricolazione: Graduatorie definitive - Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025 Sono disponibili anche le graduatorie definitive per i percorsi STANDARD (60 CFU e 60 CFU con riconoscimento 24 CFU).
ATTENZIONE: alle ore 15.00 di mercoledì 9 aprile terminerà il primo turno di immatricolazione per i percorsi con Riserva 45%. Coloro che sono in posizione utile per il ripescaggio riceveranno un'email entro la mattina del 10 aprile. Coloro che risultano Ammessi/e nel percorso 60 CFU, ma ritengono anche di essere in posizione utile per il ripescaggio nel percorso con Riserva, sono invitati ad attendere fino al pomeriggio del 10 aprile prima di procedere con l'immatricolazione sul Percorso 60 CFU. Qualora si procedesse all'immatricolazione sul Percorso Standard e successivamente si fosse ripescati per la riserva di posti, non sarà possibile modificare la propria iscrizione, salvo versamento dell'intera contribuzione, chiusura della carriera e nuova immatricolazione per la Riserva nei tempi definiti.
È già disponibile l'elenco di coloro che non hanno portato a termine correttamente la procedura di iscrizione in tutte le sue parti, come indicato nel Bando di Ammisione e nel Manuale di istruzioni. Consulta l'elenco degli Esclusi e relativa motivazione.
CLASSI A024/A025/A060/B015:
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie provvisorie suddivise per classe di concorso e tipologia di iscrizione (Standard o Riserva 45%): Graduatorie Provvisorie - CLASSI A024/A025/A060/B015 - Percorsi Abilitanti a.a. 2024/2025
Eventuali reclami per errori materiali devono essere presentati entro e non oltre le ore 09:00 di sabato 12 aprile 2025 compilando il seguente modulo:
Eventuali reclami pervenuti dopo il termine o inviati tramite modalità diverse da quelle riportate non saranno presi in considerazione.
Al seguente link è possibile consultare le graduatorie definitive suddivise per classe di concorso per l'iscrizione alla Riserva 45% e il manuale di immatricolazione: Graduatorie definitive - CLASSI A024/A025/A060/B015 Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Sono disponibili anche le graduatorie definitive per il percorso Standard.
È disponibile l'elenco di coloro che non hanno portato a termine correttamente la procedura di iscrizione in tutte le sue parti, come indicato nel Bando di Ammisione e nel Manuale di istruzioni. Consulta l'elenco degli Esclusi e relativa motivazione.
Per l’a.a. 2024/2025, il Decreto Ministeriale n. 148 del 24/02/2025 prevede una riserva di posti per l’accesso ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione.
È riservata, a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73 una quota di posti nella misura del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato.
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
È prevista una quota di posti riservati per i residenti in Valle d’Aosta. Per il numero di posti disponibili si rimanda all’’art. 1 del Bando di Ammissione.
I residenti in Valle d’Aosta che accedono ai posti loro riservati devono iscriversi alla procedura di concorso per il Percorso Abilitante 60 CFU (cosiddetto standard), anche se in possesso dei requisiti per l’accesso alla riserva di posti del 45% (triennalisti, straordinario bis). Qualora in posizione utile per l’immatricolazione, sarà effettuato d’ufficio il passaggio al Percorso Abilitante 30 CFU (all.2) se in possesso degli specifici requisiti.
Per dubbi in merito alla procedura da svolgere, consultare attentamente le FAQ - Domande frequenti e supporto dedicate all'argomento.
IMMATRICOLAZIONI IN SOPRANNUMERO
I vincitori e le vincitrici di concorso aventi diritto all'iscrizione in soprannumero, che hanno presentato regolare domanda entro le scadenze previste da Bando, potranno procedere all'immatricolazione da mercoledì 19 marzo 2025 ore 09.30 a lunedì 24 marzo 2025 ore 15.00.
Consulta il manuale di immatricolazione per procedere.
-------
INFORMAZIONI GENERALI
I vincitori e le vincitrici di concorso con nomina finalizzata al ruolo e sede di servizio nella Regione Piemonte e nella Regione Valle d'Aosta sono ammessi in soprannumero ai Percorsi abilitanti attivati, o in fase di accreditamento, presso il CIFIS.
I vincitori di concorso possono accedere ai seguenti Percorsi abilitanti:
a) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.).
c) Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).
La procedura di iscrizione, attiva dal 3 marzo 2025 ore 9.30 all’11 marzo 2025 ore 15.00 e rivolta a TUTTI i vincitori di concorso, anche per le classi di concorso ancora in fase di accreditamento (A024, A025, A060, B015), prevede due passaggi obbligatori affinché sia valida:
- Iscrizione al portale online UNITO oppure riattivazione delle credenziali, con aggiornamento dei dati personali e di contatto e inserimento del titolo di accesso in piattaforma (se non già conseguito presso UniTO);
- Compilazione del Google Form Vincitori di concorso: Form di iscrizione in soprannumero - Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Per compilare correttamente tutti i passaggi, leggi attentamente il Manuale di istruzioni per Vincitori di concorso.
Eventuali istanze incomplete non saranno accolte.
ATTENZIONE:
1) La nota ministeriale 2884/2025 definisce che Ai fini della definizione del percorso di completamento da svolgere per l’acquisizione dell’abilitazione, l’Ufficio scolastico regionaledovrà valutare puntualmente la situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso.
Tuttavia, in data 4 marzo 2025, l'USR Piemonte ha pubblicato la nota 4093 dalla quale si evince e si dichiara che tale aspetto è invece in capo all'ente universitario.
2) I vincitori e le vincitrici di concorso PNRR non abilitati/e e che hanno una nomina finalizzata al ruolo ottenuta per l'a.s. 2024/2025 e che devono conseguire l'abilitazione entro la fine dell'anno scolastico corrente, sono tenuti a conseguire l'abilitazione specifica per la classe di concorso al fine di ottenere un contratto a tempo indeterminato. I vincitori e le vincitrici di concorso PNRR accedono ai percorsi abilitanti di diritto e quindi in soprannumero.
I vincitori e le vincitrici di concorso le cui graduatorie non sono ancora state pubblica o sono state pubblicate recentemente, quindi non hanno ancora ottenuto nomina finalizzata al ruolo, non sono ricompresi in questa casistica. Possono eventualmente iscriversi alle selezioni qualora volessero provare a conseguire l'abilitazione in questo anno accademico.
I Percorsi abilitanti da 36 CFU sono rivolti esclusivamente a coloro i quali abbiano conseguito e certificato i 24 CFU disciplinati da DM 616/2017 e che siano risultati vincitori di concorso PNRR1.
Coloro che hanno conseguito la Certificazione Unica 24 CFU ma non risultano vincitori di concorso potranno iscriversi al Percorso abilitante da 60 CFU ed eventualmente chiedere il riconoscimento dei 24 CFU.
Come indicato nell'Allegato A al DM 156/2025 "Ripartizione dei posti per l’attivazione dei percorsi di formazione insegnanti" e dall'Allegato A al DM 270/2025, i posti disponibili per i percorsi abilitanti sono i seguenti.
Per il dettaglio dei posti e delle riserve previste per ciascuna classe di concorso consultare l'art. 1 del Bando di ammissione.
La selezione dei candidati che potranno effettuare l'immatricolazione ai percorsi abilitanti, così come previsto da DM 156/2025 e dal DM 148/2025, sarà svolta mediante valutazione titoli.
Per l'accesso ai posti comuni, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all'interno dell'Allegato B al DM 156/2025.
Per l'accesso alla riserva dei posti del 45%, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all'interno dell'Allegato A al DM148/2025.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. È possibile presentare istanza per più classi di concorso, purché in possesso dei requisiti di ammissione, presso la stessa istituzione. È altresì possibile presentare istanza per più classi di concorso presso differenti istituzioni purché le classi di concorso siano diverse fra loro.
È stata deliberata la contribuzione e rateizzazione per i Percorsi Abilitanti.
PERCORSO 60 CFU: € 2.500,00
Prima rata: € 1.000,00 da versare all’atto dell’immatricolazione, a cui si aggiungono:
− imposta di bollo sull’iscrizione assolta in maniera virtuale € 16,00;
− tassa per diritti S.I.A.E. € 1,50;
Seconda rata: € 1.500,00 da versare entro la scadenza prevista nel Bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025;
Esclusivamente per gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e a corsi di studio presso gli Atenei e le Istituzioni AFAM aderenti al CIFIS: € 1.800,00
Prima rata: € 1.000,00 da versare all’atto dell’iscrizione, a cui si aggiungono:
− imposta di bollo sull’iscrizione assolta in maniera virtuale € 16,00;
− tassa per diritti S.I.A.E. € 1,50;
Seconda rata: € 800,00 da versare entro la scadenza prevista nel Bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025;
PERCORSI 30 CFU: € 2.000,00
Prima rata: € 1.000,00 da versare all’atto dell’immatricolazione, a cui si aggiungono:
− imposta di bollo sull’iscrizione assolta in maniera virtuale € 16,00;
− tassa per diritti S.I.A.E. € 1,50;
Seconda rata: € 1.000,00 da versare entro la scadenza prevista nel Bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025;
PERCORSI 36 CFU: € 2.000,00
Prima rata: € 1.000,00 da versare all’atto dell’immatricolazione, a cui si aggiungono:
− imposta di bollo sull’iscrizione assolta in maniera virtuale € 16,00;
− tassa per diritti S.I.A.E. € 1,50;
Seconda rata: € 1.000,00 da versare entro la scadenza prevista nel Bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025;
TUTTI I PERCORSI prevedono, inoltre, i seguenti contributi:
- contributo per la selezione: € 50,00 per ciascuna istanza presentata;
- contributo per la partecipazione alla prova finale: € 150,00 (a carico del CIFIS).
Per dubbi in merito alla contribuzione, consultare attentamente le FAQ - Domande frequenti e supporto dedicate all'argomento.
Salvo diverse indicazioni ministeriali, i percorsi di formazione iniziale devono essere svolti secondo le modalità di cui all'art. 7 del DPCM 4 agosto 2023.
Pertanto, i percorsi saranno:
- a frequenza obbligatoria; per l'accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa.
- svolti interamente in presenza per quanto riguarda le didattiche disciplinari, le attività di tirocinio e di laboratorio;
- svolti con modalità telematica sincrona in misura non superiore al 50% del totale per le altre attività;
Il calendario delle attività didattiche è disponibile nella sezione dedicata nella presente pagina
Le attività si svolgeranno nei giorni feriali in orario pomeridiano e nella giornata del sabato. Potranno eventualmente essere organizzate lezioni anche al mattino durante le pause previste nel calendario scolastico.
L'erogazione della didattica potrà seguire modalità differenti per l'offerta formativa destinata ai vincitori di concorso-percorsi “di completamento” a.a. 2024/2025 in ottemperanza alla Nota Ministeriale n.2884 del 6 febbraio 2025.
Gli esami di profitto per i corsi disciplinari saranno svolti secondo le modalità illustrate dai docenti delle rispettive attività didattiche nel corso delle lezioni.
L'esame di profitto per i corsi trasversali sarà svolto nelle seguenti giornate:
I appello: 16 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
II appello: 26 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
La prova sarà così strutturata:
La prova avrà un totale di 96 domande chiuse a scelta multipla (4 opzioni di risposta di cui una sola corretta) da svolgersi sulla piattaforma moodle in remoto, La prova avrà durata di 90 minuti e sarà possibile svolgere un massimo di tre tentativi nei giorni indicati nella fascia oraria 14.00 - 19.00. La prova sarà suddivisa per attività formative, in modo che ciascuno possa sostenerla in base al proprio piano didattico, in riferimento al percorso seguito e ai riconoscimenti ottenuti.
Non è richiesta l'accensione della telecamera.
Alla prova sarà assegnato un punteggio per ciascuno degli insegnamenti elencati. Il punteggio ottenuto andrà a costituire, con i punteggi ottenuti per le didattiche disciplinari e la valutazione del Tirocinio, il Profilo di presentazione all'esame finale.
La prova finale è costituita da:
- Prova scritta finale
- Lezione simulata
Il punteggio finale di abilitazione è espresso in decimi e la prova è superata se il/la candidato/a consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata (DPCM 4 agosto 2023, art.9, c.6).
È disponibile il calendario indicativo per i Percorsi Abilitanti. Si ricorda che tale calendario ha lo scopo di dare un'indicazione di massima rispetto alle giornate di lezione, ma potrebbe subire variazioni.
Viste le tempistiche ristrette per la chiusura dei percorsi, le attività didattiche di tutti i percorsi abilitanti (comprese le classi A024 - A025 - A060 - B015) avranno inizio a partire dal 17 aprile e proseguiranno fino chiusura dei percorsi.
Le seguenti indicazioni sono valide per tutti i percorsi abilitanti (60 CFU, 36 CFU, 30 CFU).
Durante le prime due settimane di corso si svolgeranno principalmente le attività trasversali a distanza e il tirocinio indiretto in presenza, poi la scansione delle lezioni sarà tendenzialmente la seguente:
- Le attività trasversali a distanza si svolgeranno nelle giornate di lunedì e giovedì in orario pomeridiano (indicativamente 14.00 - 20.00) e il sabato pomeriggio.
- Le attività disciplinari si svolgeranno nelle giornate di mercoledì e venerdì in orario pomeridiano (indicativamente 14.00 -20.00) e nella giornata di sabato mattina.
- Gli incontri di tirocinio indiretto saranno organizzati il martedì pomeriggio.
N.B. La frequenza è obbligatoria e pari al 70% delle ore previste per ciascuna attività didattica.
CALENDARI:
I calendari specifici per ciascuna classe di concorso e tipologia di percorso saranno resi noti a ridosso dell'inizio delle lezioni.
I calendari per gli ambiti disciplinari sono in fase di pubblicazione.
Il calendario per le didattiche trasversali è disponibile al seguente LINK
AVVISO
ATTENZIONE: A seguito di segnalazioni, si comunica che, visto il problema tecnico verificatosi intorno alle ore 18 del 17 aprile 2025, sarà possibile fruire della lezione di Tecnologie dell'istruzione (prof.ssa Talarico) in modalità asincrona considerando valida la presenza. La registrazione sarà disponibile nella sezione dedicata sulla piattaforma Moodle
ATTENZIONE: La lezione di Sociologia dell'educazione (Prof. Scalon) prevista per le ore 18 del 24 aprile 2025 sarà fruibile in modalità asincrona visulizzando la registrazione nella sezione dedicata sulla piattaforma Moodle. Sarà considerata valida la presenza a tutti coloro che risultano esssersi collegati nella stanza webex.
Al fine del corretto tracciamento della presenza, si prega di accedere alla stanza virtuale registrandosi con NOME, COGNOME, MATRICOLA.
La presenza è tracciata dall'applicativo Webex.
CHI NON HA ANCORA AVUTO LA POSSIBILITÀ DI IMMATRICOLARSI O È IN ATTESA DEL PERFEZIONAMENTO DELLA STESSA, può partecipare alle prime lezioni su webex utilizzando l'indirizzo email personale. Si ricorda che è possibile accedere alla stanza virtuale webex come "ospite".
Per problemi di carattere tecnico (Webex e Moodle) è disponibile un supporto tecnico all'account cifis1@unito.it
N.B. Utilizzare il suddetto account unicamente per problemi tecnici: le mail relative ad altri argomenti non saranno evase
Il materiale didattico sarà pubblicato sulla piattaforma moodle dedicata consultabile al seguente LINK
Si consiglia di verificare attentamente eventuali aggiornamenti di calendario e/o di aule prima di recarsi a lezione. La data di aggiornamento sarà segnalata nella denominazione di ciascun file.
ATTENZIONE: ciascun calendario dovrà essere consultato contestualmente a quello per l'area trasversale. Si ricorda che le didattiche trasversali si svolgono nelle giornate di lunedì e giovedì (ad eccezione delle prime giornate di lezione in cui sono previste giornate intensive come da calendario) in modalità online .
Consulta il riepilogo dell'offerta formativa dell'area trasversale in cui sono specificati gli insegnamenti da frequentare per ciascun percorso - 60 CFU - 30 CFU all.2 -36 CFU per chi ottiene il riconoscimento dei 24 CFU (DM 616/2017).
Il Percorso abilitante prevede:
Tirocinio Diretto (percorsi All. 1, 3, 5 del DPCM) da svolgere presso le istituzioni scolastiche
Tirocinio Indiretto (percorsi All. 1, 2, 4, 5 del DPCM) da svolgere in presenza nelle sedi universitarie e accademiche.
Il Tirocinio Diretto deve essere svolto sulla stessa classe di concorso per la quale si consegue l'abilitazione.
Laddove si rendesse necessario, in alternativa, secondo la seguente priorità di scelta, è possibile svolgere le attività di Tirocinio diretto su:
1. classe di concorso affine stesso grado
2. classe di concorso affine su altro grado SOLO se si tratta di classi accorpate (es. A012-A022; A024-A025; A029-A030; A048-A049) e SOLO se non sono presenti scuole nelle vicinanze con Tutor accoglienti disponibili
L'elenco delle scuole accreditate in questo momento in Piemonte è disponibile al link: Accreditamento delle Istituzioni scolastiche quali sedi di tirocinio - USR Piemonte.
È possibile attivare le convenzioni per lo svolgimento delle attività di tirocinio diretto anche nelle regioni limitrofe, ma le scuole devono essere regolarmente accreditate presso l'USR di competenza. Si ricorda che il tirocinio non può iniziare fintanto che non sarà stipulata apposita convenzione con la scuola. Una volta individuata la scuola, sarà data conferma in merito all'avvio del tirocinio da parte del tutor coordinatore o dalla Segreteria.
Gli/Le iscritti/e devono indicare le scuole presso le quali si desidera svolgere l'attività di tirocinio diretto tramite compilazione del seguente FORM entro le ore 09.00 di lunedì 05 maggio 2025:
Si può trovare al seguente link, l'elenco delle scuole che sono già convenzionate col CIFIS, presso le quali si può eventualmente richiedere di effettuare il tirocinio:
Le attività di Tirocinio saranno organizzate come illustrato nello schema
È possibile presentare richiesta di riconoscimento crediti in alternativa:
1. Riconoscimento dei 24 CFU (Certificazione unica ai sensi del DM 616/2017)
2. Riconoscimento crediti acquisiti nel percorso universitario (non 24 CFU di cui al punto 1.)
Le due tipologie di richiesta riconoscimento crediti non sono cumulabili.
1. RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU ('Certificazione unica' ai sensi del DM 616/2017)
Ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, art.8, c.1, per coloro che hanno già acquisito la Certificazione unica 24 CFU (DM 616/2017), ai fini del conseguimento dei 60 CFU, sono riconosciuti 24 CFU (DM 616/2017) conseguiti entro il 31 ottobre 2022, fermi restando almeno dieci CFU di tirocinio diretto. Ai fini del completamento del percorso di formazione iniziale, l’offerta formativa è definita dall’allegato 5.
Pertanto chi ottiene il riconoscimento dei 24 CFU (DM 616/2017), dovrà acquisire:
- 13 CFU delle attività didattiche disciplinari (distribuiti secondo lo schema pubblicato nell'intestazione di ciascun calendario disciplinare)
- 10 CFU delle attività didattiche di area trasversale (distribuiti secondo lo schema indicato dal DPCM 4 agosto 2023)
- 10 CFU di Tirocinio diretto
- 3 CFU di Tirocinio indiretto
Non saranno riconosciuti ulteriori crediti a coloro che sottoporranno istanza per il riconoscimento dei 24 CFU.
N.B. Coloro che all'atto dell'iscrizione hanno indicato il possesso della Certificazione Unica, sono già inseriti nel percorso abbreviato da 36 CFU.
2. RICONOSCIMENTO CREDITI
I candidati e le candidate che intendano richiedere un'abbreviazione di carriera per i Percorsi Abilitanti 60 CFU (all.1), 30 CFU (all.2) e 36 CFU (all.5 - solo vincitori di concorso) devono compilare il seguente modulo entro mercoledì 23 aprile ore 10:00:
ATTENZIONE: coloro che risultano immatricolati ai Percorsi Abilitanti da 60 CFU con riconoscimento dei 24 CFU non possono presentare istanza per ulteriori abbreviazioni di carriera: il Percorso che stanno frequentando è già stato abbreviato ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, art.8, c.1.
Ai fini del riconoscimento dei crediti, si fa riferimento a quanto stabilito all'interno dell'ALL.B al DPCM 4 agosto 2023. Di seguito i criteri riportati:
A) è possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale di cui all’allegato A.
L’individuazione dei crediti formativi da acquisire con modalità aggiuntiva è effettuata sulla base del riconoscimento, dell’attestazione e dell’eventuale certificazione delle competenze maturate dagli studenti;
B) in ogni caso, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a dodici (ridotto in proporzione se iscritti ai 30 o ai 36) nel caso delle attività formative disciplinari e trasversali;
C) analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a cinque (ridotto in proporzione se iscritti ai 30 o ai 36) nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto;
D) il riconoscimento deve avvenire secondo criteri di omogeneità dei contenuti con riferimento ai settori scientifico disciplinari, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento degli studenti, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti, nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dalle linee guida ECTS 2015;
E) nel caso dei dottori di ricerca e dei dottorandi iscritti al terzo anno i consigli di corso valutano le competenze trasversali e disciplinari acquisite nel percorso del dottorato ai fini di un eventuale riconoscimento nel percorso di formazione iniziale;
Disponibili al seguente link gli esiti della richiesta di abbreviazione carriera (in aggiornamento):
- Decreto Ministeriale n. 156 del 24/02/2025 - Autorizzazione dei posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025
- Decreto Ministeriale n. 148 del 24/02/2025 - Riserva dei posti per i percorsi di formazione iniziale docenti per l’a.a. 2024/2025
- Legge 29 giugno 2022, n° 79
- D.lgs. n. 59 del 13/04/2017 (aggiornato dalla Legge finanziaria n. 79 del 29 giugno 2022) - Requisiti di accesso, formazione degli insegnanti, reclutamento
- DPCM 4 agosto 2023 - GU n. 224 del 25/09/2023 - Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1°e 2°grado
- Nota prot. n. 19087 del 17 ottobre 2023 - Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e periodico dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024
- Nota MUR 06.11.2023 nr.21328 Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e periodico dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024 - Segue nota prot. n. 19087 del 17 ottobre 2023.
Università delgli Studi di Torino
Classe di Abilitazione |
Tutor |
|
A011 - Torino (Discipline letterarie e latino)
|
Barbara Garofani Anna Tabbia |
barbara.garofani@unito.it anna.tabbia@unito.it |
A012 - Torino (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) |
Gianna Maria Carrozza |
giannamaria.carrozza@unito.it |
A013 (Discipline letterarie, latino e greco) |
Ilaria Tirloni |
ilaria.tirloni@unito.it |
A018 (Filosofia e Scienze Umane) |
Chiara Carratù |
chiara.carratu@unito.it |
A019 (Filosofia e Storia) |
Chiara Carratù |
chiara.carratu@unito.it |
A020 (Fisica) |
Tommaso Marino |
tommaso.marino@unito.it |
A022 - Torino (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado) |
Ilaria Tirloni Anna Tabbia |
ilaria.tirloni@unito.it anna.tabbia@unito.it |
A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
|
|
|
A024A/A025A (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado (Francese)
|
Céline Sureau |
celine.sureau@unito.it |
A024B/A025B (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado (Inglese)
|
Carmelina Maurizio |
carmelina.maurizio@unito.it |
A024C/A025C (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado (Spagnolo) |
Antonio Picano |
antonio.picano@unito.it |
024D/A025D (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado (Tedesco) |
Antonio Picano |
antonio.picano@unito.it |
A026 (Matematica) |
Sara Labasin |
sara.labasin@unito.it |
A027 (Matematica e fisica)
|
Valeria Andriano |
valeria.andriano@unito.it |
A030 (Musica nella scuola secondaria di I grado) |
Gianpiero Lo Bello |
gianpiero.lobello@unito.it |
A034 (Scienze e tecnologie chimiche) |
Cristina Vargiu Matteo Sturani |
cristina.vargiu@unito.it matteo.sturani@unito.it |
A046 (Scienze giuridico-economiche)
|
Andrea Sacco |
andrea.sacco@unito.it |
A048/A049 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado)
|
Monica Emma Liubicich Paola Trevisson |
monica.liubicich@unito.it p.trevisson@unito.it |
A050 (Scienze naturali, chimiche e biologiche)
|
Cristina Vargiu Matteo Sturani |
cristina.vargiu@unito.it matteo.sturani@unito.it |
A054 (Storia dell'arte)
|
Lorenza Marchesini |
lorenza.marchesini@unito.it |
Politecnico di Torino
Classe di Abilitazione |
Tutor |
|
A040 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche) |
Antonino Ammadeo | antonino.amaddeo@unito.it |
A041 (Scienze e tecnologie informatiche) |
Antonino Ammadeo | antonino.amaddeo@unito.it |
A042 (Scienze e tecnologie meccaniche) |
Antonino Ammadeo | antonino.amaddeo@unito.it |
A060 (Tecnologia nella scuola secondaria di I grado)
|
Antonino Ammadeo | antonino.amaddeo@unito.it |
B015 (Laboratorio di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche)
|
Antonino Ammadeo | antonino.amaddeo@unito.it |
Università del Piemonte Orientale
Classe di Abilitazione |
Tutor |
|
A011 - Vercelli (Discipline letterarie e latino) |
Barbara Garofani Ilaria Tirloni |
barbara.garofani@unito.it ilaria.tirloni@unito.it |
A012 - Vercelli (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado ) |
Andrea Gerbaudo |
andrea.gerbaudo@unito.it |
A022 - Vercelli (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado) |
Andrea Gerbaudo | andrea.gerbaudo@unito.it |
A028 - Alessandria (Matematica e Scienze) |
Massimo Borsero Valentina Ricciardi Maria Cristina Vernero Paola Landra |
massimo.borsero@unito.it valentina.ricciardi@unito.it mariacristina.vernero@unito.it paola.landra@unito.it |
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Classe di Abilitazione |
Tutor |
|
A014 (Discipline plastiche scultoree scenoplastiche) |
Lorenza Marchesini
|
lorenza.marchesini@unito.it |
Accademia di Belle Arti di Cuneo
Classe di Abilitazione |
Tutor |
|
A008 (Discipline geometriche, architettura, dsesign d'arredamento e scenotecnica) |
Lorenza Marchesini |
lorenza.marchesini@unito.it |
A009 (Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche) |
Gianpiero Lo Bello | gianpiero.lobello@unito.it |
A010 (Discipline grafico-pubblicitarie) |
Lorenza Marchesini | lorenza.marchesini@unito.it |