Amos Corbini
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
Professore/Professoressa aggregato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
- ORCID: orcid.org/0000-0001-6552-310X

Contatti
- amos.corbini@unito.it
- Dipartimento di Filosofia, II piano di Palazzo Nuovo, via s. Ottavio 20.
- https://www.tfa-piemonte.unito.it/persone/amos.corbini
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Filosofia
- Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- Storia della filosofia del periodo patristico e medievale (STS0389)
Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni - Storia della filosofia medievale (S9661)
Corso di laurea in Filosofia - Storia della filosofia medievale (FIL0353)
Corso di laurea magistrale in Filosofia - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Didattica del Testo Filosofico (LET1007)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Metodologie dell'Insegnamento Filosofico (FIL0143)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Problemi, Metodi e Didattica della Filosofia: Dimensione Storico-Filosofica (LET1004)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Durante il primo semestre dell'a.a. 2021/22, in presenza il giovedì e il venerdì alle ore 11 (su appuntamento da chiedere via email).
Avvisi
Le lezioni avranno inizio regolarmente giovedì 5 maggio in aula 12. Ci troveremo alle ore 8:40.
Durante la prima lezione verranno date indicazioni rispetto al testo oggetto d'esame, per ora non ancora disponibile pubblicamente.
Le lezioni saranno trasmesse in streaming via Webex e depositate sulla piattaforma Moodle del corso. Nella seconda parte del corso gli studenti frequentanti dovranno tenere delle relazioni seminariali: se qualcuno che presume di essere in questa situazione non si è ancora registrato al corso, è caldamente invitato a farlo e, nel frattempo, a contattare il docente via email per segnalare la propria presumibile presenza alle lezioni, in modo da poter cominciare a fare qualche previsione organizzativa.
Grazie.
Per comodità degli studenti, ripubblico qui il programma d'esame valido nel corso del corrente anno accademico: preciso che esso resterà valido senza limiti di tempo per gli studenti che hanno inserito l'esame nel piano di carriera durante l'a.a. 2021/2022.

In allegato i risultati della prova.
Gli studenti che intendono rifiutare il voto oppure chiedere chiarimenti sulla valutazione, lo potranno fare fino a venerdì 26 novembre compreso, in seguito il verbale verrà chiuso.

Il corso in oggetto durante il corrente anno accademico non sarà erogato all'interno del corso di laurea in Filosofia.
Esso costituirà invece il primo modulo del corso di Storia della filosofia del periodo patristico e medievale (STS0389, https://religioni.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7iw) che terrò per il corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni.
Le lezioni avranno luogo nel primo modulo del primo semestre, a partire da giovedì 1 ottobre, il giovedì e il venerdì in orario 8-11; saranno poi caricate sulla piattaforma Moodle del corso in modo che se ne possa fruire anche a distanza e in modalità asincrona.
Vale il programma d'esame indicato solo per quel modulo (i testi indicati come 1 e 2).
Gli studenti del corso di laurea in Filosofia interessati sono invitati a prendere contatto col docente per l'inserimento dell'esame nel piano di carriera.
In allegato i risultati della prova in oggetto.
Gli studenti hanno tempo fino a giovedì 22 luglio per richiedere chiarimenti sulla correzione e dichiarare se intendono rifiutare il voto. Venerdì tutti i voti positivi saranno inseriti sul verbale, ad eccezione di quelli per i quali lo studente avrà esplicitamente dichiarato il rifiuto.

Buongiorno,
in allegato l'elenco di cui all'oggetto. Esso non cessa mai la propria validità (ovvero, chiunque risulti avere frequentato il corso in questo anno può poi sostenere l'esame in qualsiasi momento successivo mantenendo lo status di studente frequentante e quindi portando il relativo programma).
