PERCORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO
Il nuovo percorso universitario di formazione e abilitazione all'insegnamento prevederà pacchetti da 30, 36 e 60 CFU con diversi requisiti di accesso. Attualmente il nuovo Percorso universitario di formazione e abilitazione all'insegnamento da 60 CFU è in via di definizione.
In attesa di un chiaro quadro di riferimento, riportiamo le informazioni principali rispetto ai percorsi abilitanti.
La Legge 29 giugno 2022 n. 79 ha stabilito che l'abilitazione all'insegnamento specifica per la classe di concorso dovrà essere conseguita mediante lo svolgimento di un apposito Percorso universitario e accademico di formazione iniziale.
Con l'emanazione del DPCM 4 agosto 2023 - GU n. 224 del 25/09/2023 sono state definite le seguenti tipologie di percorso:
- Percorso abilitante da 60 CFU (Allegato 1)
- Percorso abilitante da 30 CFU per vincitori di concorso e triennalisti (Allegato 2);
- Percorso abilitante da 30 CFU pre-concorso + Percorso abilitante da 30 CFU post-concorso (Allegati 3 e 4);
- Percorso abilitante da 36 CFU per possesso di Certificazione unica ai sensi del DM 616/2017 (24 CFU) (Allegato 5);
- Percorso abilitante da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati sul sostegno (Art.13 DPCM);
Le università sono attualmente in attesa della conclusione delle procedure di accreditamento, che orientativamente dovrebbero concludersi a dicembre. Ottenuto riscontro dal Ministero circa la possibilità di attivare i percorsi abilitanti, sarà possibile definire con precisione i tempi e le modalità di iscrizione ai percorsi.
La Nota MUR 06.11.2023 n. 21328 stabilisce che i percorsi abilitanti saranno attivati con la seguente scansione temporale:
- a.a. 2023/2024:
- Percorso abilitante da 60 CFU;
- Percorso abilitante da 30 CFU (pre-concorso);
- Percorso da 30 CFU per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del DL 73/2021 e s.m.i., fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso;
- a.a. 2024/2025:
- Percorso abilitante da 60 CFU;
- Percorso abilitante da 30 CFU per vincitori di concorso privi di abilitazione;
- Percorso da 30 CFU per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del DL 73/2021 e s.m.i., fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso;
- Percorso abilitante da 30 CFU per completamento del percorso da 30 CFU pre-concorso;
- Percorso abilitante da 36 CFU.
Il CIFIS è ancora in fase di accreditamento con il Ministero, ma ha presentato richiesta per l'attivazione delle seguenti classi di concorso:
- A008 Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica;
- A009 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche;
- A010 Discipline grafico-pubblicitarie;
- A011 Discipline letterarie e latino;
- A012 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
- A013 Discipline letterarie, latino e greco;
- A014 Discipline plastiche scult. Scenoplastiche;
- A018 Filosofia e Scienze Umane;
- A019 Filosofia e Storia;
- A020 Fisica;
- A022 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado;
- A023 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
- A024 A/B/C/D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco);
- A025 A/B/C/D Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco);
- A026 Matematica;
- A027 Matematica e Fisica;
- A028 Matematica e scienze;
- A030 Musica nella scuola secondaria di I grado;
- A034 Scienze e tecnologie chimiche;
- A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
- A041 Scienze e tecnologie informatiche;
- A042 Scienze e tecnologie meccaniche;
- A046 Scienze giuridico-economiche;
- A048 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
- A049 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
- A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche;
- A054 Storia dell'arte.
I percorsi di formazione iniziale saranno svolti secondo le modalità di cui all'art. 7 del DPCM 4 agosto 2023-GU n. 224 del 25/09/2023.
In base a ciò, i percorsi saranno:
- a frequenza obbligatoria; per l'accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa.
- svolti interamente in presenza o, esclusivamente per le attività diverse dalle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20% del totale; in deroga, il Decreto PA Bis ha stabilito che esclusivamente per gli a.a. 2023/2024 e 2024/2025 sarà possibile erogare il percorso abilitante con modalità telematiche in misura non superiore al 50% del totale;
I percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati sul sostegno saranno invece svolti secondo le modalità di cui all'art. 13 del DPCM. In base a ciò, i percorsi possono essere svolti anche mediante modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite del 20%.
Maggiori dettagli saranno indicati nel bando di ammissione.
- Legge 29 giugno 2022, n° 79
- D.lgs. n. 59 del 13/04/2017 (aggiornato dalla Legge finanziaria n. 79 del 29 giugno 2022) - Requisiti di accesso, formazione degli insegnanti, reclutamento
- DPCM 4 agosto 2023 - GU n. 224 del 25/09/2023 - Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1°e 2°grado
- Nota prot. n. 19087 del 17 ottobre 2023 - Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e periodico dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024
- Nota MUR 06.11.2023 nr.21328 Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e periodico dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024 - Segue nota prot. n. 19087 del 17 ottobre 2023.